SmartMoney Capo II
L’incentivo per le startup innovative che si preparano al lancio sul mercato

SmartMoney Capo II
Domande e risposte su Smart Money Fase 1 (Capo II)
No, non è previsto alcun elenco e/o lista fornitori a cui iscriversi.
Si fa riferimento alla fornitura di servizi specialistici e del know-how qualificato dei rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione a favore della start up innovativa, o al team di persone fisiche, per definire il Piano di Attività correlato, organico e funzionale alla realizzazione del Progetto di Sviluppo. I servizi erogati dall’attore dell’ecosistema e richiesti alle agevolazioni devono essere tra quelli indicati all’art. 12 del D.M del 18 settembre 2020 e di pertinenza del Piano di Attività.
Il Piano di Attività comprende la descrizione di tutti i servizi necessari e funzionali alla realizzazione del Progetto di Sviluppo, per cui include i servizi richiesti alle agevolazioni (elencati nell’art. 12 del D.M. 19.09.2020) e quelli non considerati ammissibili come indicato all’art. 6.5 dell’Avviso Pubblico. Il Piano deve avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 18 mesi.
Per le domande ammesse alle agevolazioni del Capo II, la rendicontazione a Saldo deve avvenire obbligatoriamente entro 18 mesi dalla data di stipula del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Se si intende presentare il saldo delle agevolazioni prima del termine dei 12 mesi, come previsto dal Piano di attività, la start-up beneficiaria dovrà presentare una relazione finale alla fine del 12esimo mese per evidenziare come siano stati raggiunti gli obiettivi indicati nella domanda di ammissione alle agevolazioni. La relazione dovrà essere redatta anche dall’attore dell’ecosistema dell’innovazione prescelto per il Capo II.
Sì, il track record è obbligatorio se l’attore dell’ecosistema dell’innovazione è un acceleratore start-up o innovation hub. Non esiste uno standard, ma può essere elaborato in forma libera con le informazioni descritte nella FAQ n. 6. Si ricorda che deve essere allegato alla domanda in sede di presentazione di accesso al Capo II.
Il Track record deve fare riferimento ai requisiti indicati nell’art. 25 del Decreto-Legge n.178/2021, comma 5 e 7 (disponibile nella sezione Normativa). Inoltre, ai sensi dell’art. 3 lett. b- c) dell’Avviso Pubblico, deve contenere informazioni dettagliate sul profilo dell’acceleratore e/o Innovation hub (servizi erogati, elenco delle start up accompagnate, team tecnico-manageriale dedicato, eventuali settori di specializzazione, altre peculiarità). Le informazioni devono essere non solo di tipo quantitativo ma anche qualitativo.
Sì, i Digital Innovation Hub sono inclusi, vedi art. 8.1 lett. b) del D.M 18 settembre 2020 e art. 3 lett. c).
La start-up innovativa o il team di persone fisiche deve allegare il contratto o un pre-accordo con l’attore dell’ecosistema dell’innovazione al momento della presentazione della domanda per l’accesso al Capo II. In caso di pre-accordo, è necessario stipulare il contratto a seguito di ammissione alle agevolazioni.
Un unico attore dell’ecosistema dell’innovazione, come previsto dagli artt. 2 e 6.2 dell’Avviso Pubblico.
No, non è possibile. Possono accedere al Capo III solo le start-up innovative che completeranno il piano di attività ammesso con la linea di intervento 1. Significa aver ottenuto l’ammissione alle agevolazioni del Capo II, aver rendicontato il saldo ed ultimato il Piano di attività.
Risultati
559
Startup innovative finanziate
5 €/Mln
Investimenti attivati
3,448 €/Mln
Agevolazioni concesse
Dati aggiornati al 01 febbraio 2024