SmartMoney Capo II

L’incentivo per le startup innovative che si preparano al lancio sul mercato

smartmoney_1

SmartMoney Capo II

COSA FINANZIA

Smart Money – Fase 1 prevede un contributo a fondo perduto per acquistare servizi che, in collaborazione con un attore dell’ecosistema dell’innovazione, definiscano un progetto di sviluppo che:  

  • sia basato su una soluzione innovativa, in fase di ideazione o da consolidare;
  • preveda un impegno diretto dei soci e/o di un team dotato di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo, o in alternativapreveda il consolidamento del team;
  • sia finalizzato a realizzare il primo MVP o la prima applicazione industriale del prodotto o servizio per ricevere i feedback dei clienti e/o investitori. 

I piani di attività devono essere realizzati in almeno 12 mesi ed evidenziare che l’utilizzo dei servizi specialistici sia finalizzato ad accelerare lo sviluppo di uno specifico progetto.   

I servizi ammissibili riguardano:  

  • la consulenza organizzativa, operativa e strategica per lo sviluppo e la realizzazione del progetto;
  • la gestione della proprietà intellettuale;
  • il supporto nell’autovalutazione della maturità digitale;
  • lo sviluppo e lo scouting di tecnologie;
  • la prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale;
  • i lavori preparatori per campagne di crowdfunding.  

Sono inoltre ammissibili i servizi di incubazione, come l’affitto dello spazio fisico e i servizi accessori di connessione e le attività di networking, se direttamente collegati ai servizi indicati nell’elenco. 

I servizi devono essere oggetto di un contratto stipulato tra la startup e un attore dell’ecosistema dell’innovazione che evidenzi il coinvolgimento di quest’ultimo nello sviluppo del progetto.  

I soggetti abilitati a operare nell’ambito di Smart Money Fase 1 sono:  

  • incubatori certificati ai sensi dell’art. 25, comma 5, del D. Legge n. 179/2012, come definiti dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 dicembre 2016;
  • acceleratori: Società che guidano e supportano lo sviluppo di altre Società, tipicamente startup, attraverso programmi che includono servizi professionali e opportunità di finanziamento, per rafforzarle in un mercato altamente competitivo;
  • innovation hub (inclusi DIH): rete di soggetti con il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione, rafforzare il livello di conoscenze e di awareness rispetto alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali, aiutare le startup a crescere attraverso la condivisione di nuovi progetti e la digital trasformation e/o offrire servizi avvalendosi di un network di attori dell’innovazione appartenenti al mondo della ricerca e dell’impresa;
  • organismi di ricerca: soggetti senza scopo di lucro, indipendentemente dal loro status giuridico o fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati, mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie. 

Risultati

559

Startup innovative finanziate

5 €/Mln

Investimenti attivati

3,448 €/Mln

Agevolazioni concesse

Dati aggiornati al 01 febbraio 2024

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy