
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Un progetto dedicato a connettere giovani, scuole, università e mondo del lavoro
Rete è un progetto che punta allo sviluppo della vocazione di impresa e al rafforzamento delle competenze dei giovani. È promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia.
Con i suoi 12 Hub territoriali, Rete si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni che:
Rete con i suoi Hub è uno spazio di condivisione gratuito e aperto a tutti, pronto a raccontare la vocazione del territorio e offrire opportunità di crescita.
Rete affianca i giovani in presenza o a distanza nella formazione, nell’orientamento al lavoro, nella creazione di impresa e nella partecipazione a stage retribuiti.
Servizi di orientamento
Un piano di sviluppo professionale personalizzato per costruire nuove opportunità di crescita.
Formazione
Corsi mirati per sviluppare competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Accompagnamento alla creazione d’impresa
Percorsi formativi per chi vuole avviare un’attività, orientamento sugli incentivi.
Stage
1.000 stage retribuiti in Italia e all’estero.
Eventi e networking
Esperienze, confronti con startup e professionisti, career day e dialoghi con aziende e istituzioni.
Consulta i siti istituzionali
Servizi a supporto
Appuntamenti, eventi, webinar
Rete è un progetto che punta allo sviluppo della vocazione di impresa e al rafforzamento delle competenze dei giovani promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia, incaricata di creare e gestire 12 Hub territoriali pilota.
Gli Hub sono il cuore del progetto Rete: spazi di orientamento e formazione, già aperti a Nuoro, Verona, Salerno, Novara, Brindisi, Palermo e presto in altre città italiane.
Rete prende le mosse nel 2022, Anno Europeo dei Giovani. Con i suoi 12 Hub, è prima di tutto uno spazio fisico di condivisione gratuito e aperto a tutti, pronto a offrire a giovani e studenti concrete opportunità di crescita. Rete è anche uno spazio virtuale raggiungibile grazie ai suoi servizi online.
Gli Hub si caratterizzano per una o più vocazioni territoriali:
Negli Hub trovi:
Gli Hub Rete utilizzano metodologie innovative e tradizionali:
Le attività proposte degli Hub sono gratuite.
Rete è uno spazio aperto a tutti: giovani, studenti, imprese, istituzioni, Enti locali, scuole, università possono richiedere informazioni sul progetto o proporre iniziative contattando i diversi Hub.
I servizi e le attività del progetto Rete sono dedicati ai giovani tra i 16 e i 35 anni che:
• frequentano la scuola secondaria di secondo grado o sono diplomati
• frequentano o hanno conseguito una qualifica ITS
• frequentano l’università o sono laureati
• sono disoccupati o in cerca di occupazione
• sono aspiranti imprenditori
Un’opportunità per giovani, studenti e disoccupati per esplorare il proprio potenziale e creare con Rete un piano d'azione personalizzato.
Le attività di orientamento sono:
Durante l’attività di orientamento, con il Bilancio di competenze, i tutor degli Hub Rete, attraverso sessioni di coaching mirate e questionari approfonditi, aiuteranno i giovani utenti a scoprire le loro abilità, passioni e obiettivi, preparandoli per un futuro professionale su misura. Gli esperti di Rete proporranno inoltre ai giovani interessati un Piano di sviluppo professionale o imprenditoriale, basato sui risultati del Bilancio di Competenze e sulle esperienze acquisite e le future ambizioni.
Al termine del percorso di orientamento, gli esperti di Rete propongono agli utenti un progetto formativo e professionale pensato su misura, un piano d’azione con corsi dedicati ad acquisire competenze per la realizzazione lavorativa.
Le attività di formazione – in presenza e/o a distanza - sono realizzate tramite corsi caratterizzati da:
Il progetto Rete si propone di creare un solido ponte tra la scuola, l’università e il lavoro per aumentare le opportunità di occupazione di giovani e studenti e aiutarli a raggiungere i propri obiettivi professionali.
Rete è nato per sviluppare la vocazione imprenditoriale nei giovani e trasformare le loro idee in un’impresa, attraverso percorsi formativi sulle competenze imprenditoriali e orientamento agli incentivi.
Negli Hub troverai:
L’obiettivo di Rete è accompagnare la nascita di nuove imprese che possano dare un futuro alle giovani generazioni, rinnovando la tradizione di creatività, intraprendenza e capacità produttiva presente in ogni Regione d’Italia.
Stage retribuiti in Italia e all’estero.
Rete offre nuove opportunità di stage retribuito in Italia e all'estero. Un’esperienza utile per sviluppare competenze e connessioni professionali preziose.
Open day, sfide, meeting con start-up e testimonial, career day e incontri con le imprese e le istituzioni.
Rete organizza sfide, giochi e simulazioni per coinvolgere giovani e studenti in un percorso di crescita che li aiuti a riconoscere e migliorare competenze e conoscenze.
Gli Hub Rete propongono inoltre incontri di orientamento e formazione.
Il progetto aumenta le opportunità di connessione attraverso la promozione di network con Enti locali, partner pubblici e privati, assessorati, incubatori, università e scuole.
Telefona
Numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Scrivi
Accedi alla nuova area personale per chiedere informazioni.
Consulta report e presentazioni con i dati sui partecipanti e le attività organizzate dal Progetto Rete.
Chiuso
3/2/2025
7/3/2025
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il Ministro Abodi ha inaugurato l’Hub di Brindisi, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni e dedicato a Turismo, Economia del Mare e Nuove Tecnologie. Invitalia è il soggetto attuatore del progetto
Sono 721 le imprese italiane coinvolte per 1.727 esperienze di stage
Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. È possibile presentare la domanda sulla piattaforma dedicata entro l’8 novembre 2024