Progetto Columbus

La piattaforma informatica per la prevenzione e la gestione delle frodi

Progetto Columbus

Progetto Columbus

STATO DI AVANZAMENTO

Nel 2024 è stata rilasciata la prima versione del Data Lake e lo strumento di business intelligence chiamato “Columbus BI”. 

Nello specifico, il rilascio del Data Lake ha rappresentato il primo passo strategico per la costruzione di un'infrastruttura dati integrata e per l'implementazione delle successive funzionalità analitiche e di prevenzione delle frodi. 

Il Data Lake è stato progettato come un repository centralizzato e unificato, capace di aggregare dati sia interni che esterni a Invitalia e la sua funzione è quella di costituire un fondamento robusto per le attività analitiche avanzate e per i processi di prevenzione e rilevazione delle frodi.

Allo stato attuale, il Data Lake integra i dati relativi agli incentivi gestiti da Invitalia e altri open data disponibili.

Successivamente è stato rilasciato Columbus BI, un sistema di data intelligence che consente di interrogare i dati presenti nel Data Lake. 

Columbus BI è stato progettato per fornire un’interfaccia semplice e intuitiva, che consente agli utenti di accedere ai dati in modo rapido e facile, consentendo di effettuare ricerche e analisi su soggetti o incentivi, sia gestiti da Invitalia che da altri soggetti a livello nazionale, facilitando il recupero di informazioni utili ai processi investigativi e supportando le attività di prevenzione delle frodi.

 

Attualmente sono in corso

  • attività di progettazione e set-up della piattaforma Columbus per la definizione della mappa architetturale, della mappa delle fonti informative e delle funzionalità di prodotto
  • test sul tracking system, il sistema di gestione e monitoraggio di tutto il ciclo di lavorazione delle segnalazioni ricevute, a cui farà seguito una fase di industrializzazione del Minum Viable Product (MVP)

 

Entro dicembre 2025 è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi: 

  • sistema per la gestione delle segnalazioni (provenienti dalle autorità competenti) tramite supporto della AI
  • implementazione di un primo set di indicatori di rischio (KRI – Key Risk Indicator)
  • costruzione database dei casi ad elevato rischio frode

 

Nel corso del 2026-2027 il set di funzionalità prodotto sarà consolidato ed esteso al mondo degli investimenti pubblici.

 

Loghi Progetto Columbus

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy