Progetto Columbus
La piattaforma informatica per la prevenzione e la gestione delle frodi

Progetto Columbus
COS'È
Columbus è la piattaforma informatica di Invitalia finalizzata alla prevenzione e gestione di potenziali frodi nell’ambito delle attività correlate agli incentivi e alle gare pubbliche.
Per ridurre i rischi di frode vengono utilizzate le più moderne tecnologie di big data analytics, intelligenza artificiale e graph intelligence.
Il Progetto Columbus ha una durata di 42 mesi ed è finanziato attraverso il Programma Nazionale Sicurezza per la legalità 2021-2027 con un importo di circa 6,7 milioni di euro, di cui circa 5 milioni cofinanziati dal Ministero dell’Interno.
COME FUNZIONA
La piattaforma Columbus consentirà di anticipare e prevenire le frodi e di rispondere prontamente a eventuali fenomeni anomali: garantirà la trasparenza delle operazioni e consentirà una rapida condivisione dei dati con le autorità competenti, facilitando le azioni investigative necessarie.
STATO DI AVANZAMENTO
Nel 2024 è stata rilasciata la prima versione del Data Lake e lo strumento di Data Intelligence chiamato “Columbus BI”.
Il Data Lake è un repository di dati centralizzato e unificato, fondamentale per le attività analitiche avanzate e per i processi di prevenzione e rilevazione delle frodi.
Columbus BI è un sistema di data intelligence che consente di interrogare i dati presenti nel Data Lake, ovvero i dati relativi agli incentivi gestiti da Invitalia e altri open data disponibili.
Nel corso del 2025 saranno rilasciati ulteriori moduli tra cui:
- sistema per la gestione delle segnalazioni (provenienti dalle autorità competenti) tramite supporto della AI
- implementazione di un primo set di indicatori di rischio (KRI – Key Risk Indicator)
- costruzione database dei casi ad elevato rischio frode
Nel corso del 2026-2027 il set di funzionalità prodotto sarà consolidato ed esteso al mondo degli investimenti pubblici.
