Investimenti sostenibili 4.0 - PN RIC 21-27
È l’incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili

Investimenti sostenibili 4.0 - PN RIC 21-27
PRESENTA LA DOMANDA
AVVISO
Con Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 18 ottobre 2023 è stata disposta, a partire dal 19 ottobre 2023, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande, regolato dal decreto direttoriale del 29 agosto 2023
Condizioni per presentare la domanda:
- redigere la domanda esclusivamente in lingua italiana;
- presentare una sola domanda, fatta salva la possibilità di presentarne una nuova in caso di rigetto dell’istanza in esito alla relativa istruttoria;
- utilizzare la procedura informatica resa disponibile sul sito di Invitalia;
- presentare la documentazione redatta secondo la modulistica resa disponibile sul sito di Invitalia.
- essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE)
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
- accedere alla nuova area riservata per compilare direttamente online la domanda
- conservare il codice di predisposizione della domanda che viene rilasciato al termine della procedura di compilazione
È possibile consultare il:
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello. Svolta una prima verifica preliminare, necessaria per valutare l’ammissibilità alla fase istruttoria, le domande sono valutate nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione o della graduatoria di merito.
Qualora le risorse finanziarie residue disponibili risultino insufficienti per consentire l’accoglimento integrale delle domande presentate nello stesso giorno, le domande stesse saranno ammesse all’istruttoria fino a esaurimento della dotazione finanziarie residua, in base alla posizione assunta nell’ambito della graduatoria di merito.
Documenti obbligatori per la presentazione della domanda:
- modulo di domanda;
- piano di investimento;
- dichiarazione sostitutiva d’atto notorio con i dati relativi agli ultimi due esercizi contabili chiusi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- dichiarazione in merito ai dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia per i soggetti sottoposti alla verifica di cui all’articolo 85 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa in ottemperanza alle disposizioni in materia di antiriciclaggio (di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 ed alle successive disposizioni attuative emesse dalla Banca d’Italia)
- prospetto recante i dati per il calcolo della dimensione d’impresa, secondo quanto previsto nel decreto ministeriale 18 aprile 2005 (nel caso in cui il soggetto beneficiario sia associata o collegata);
- delega in presenza di soggetti delegati al potere di rappresentanza per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
Modulistica:
Documenti da inviare al momento della presentazione della domanda se previsti:
- preventivi relativi alle spese da sostenere (nel caso in cui per i beni previsti dal programma di investimento siano disponibili i preventivi);
- computo metrico estimativo delle opere murarie e assimilate redatto da un tecnico abilitato (qualora siano presenti spese per opere murarie);
- relazione tecnica del programma di investimento redatta da un tecnico abilitato nella forma di perizia giurata, contenente le informazioni necessarie a verificare il risparmio energetico conseguibile attraverso il programma di investimento (per i programmi volti alla promozione dell’energetica dell’impresa);
- diagnosi energetica in corso di validità di cui all’articolo 8, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2014 o copia della certificazione di conformità ad un sistema di gestione in corso di validità, prevista all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo n. 102/2014 - (nel caso di imprese energivore e in presenza di un programma alla promozione dell’energetica dell’impresa);
- perizia giurata, rilasciata da tecnico abilitato, attestante la capacità del programma di investimento di contribuire al raggiungimento di uno o entrambi gli obiettivi climatici (i)“mitigazione dei cambiamenti climatici” e (ii) “adattamento ai cambiamenti climatici” (per i programmi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione europea);
- copia delle certificazioni ambientali di cui al punto i.3 del Decreto direttoriale eventualmente possedute alla data di presentazione della domanda, accompagnata dalla dichiarazione di impegno da parte dell’impresa proponente al relativo mantenimento per un periodo non inferiore a 3 anni dalla predetta data (nel caso in cui il soggetto beneficiario ha dichiarato di aver aderito ad un sistema di gestione ambientale/di possedere certificazioni di cui al punto i.3) del decreto direttoriale D.D. 29 agosto 2023 e pertanto di presentarne rispettiva copia);
- copia della certificazione della parità di genere eventualmente posseduta alla data di presentazione della domanda e conseguita almeno a decorrere dal 31 dicembre 2022 (nel caso in cui il soggetto beneficiario ha dichiarato di essere in possesso della certificazione della parità di genere).