Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
La risposta italiana alle nuove disposizioni comunitarie per il controllo e la trasparenza degli aiuti di Stato

COS’È
Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) è un’importante azione di sistema realizzata con il cofinanziamento dell'Unione Europea - Programma Azione Coesione Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014- 2020 e Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’obiettivo è evitare il cumulo dei benefici o, nel caso degli aiuti de minimis, il superamento del massimale di aiuto concedibile imposto dall’Unione Europea.
Il Registro è progettato per consentire ai titolari e gestori di misure di aiuto di effettuare i controlli amministrativi nella fase di concessione attraverso il rilascio di specifiche “visure”.
Dall’entrata in funzione, il 12 agosto 2017, ciascun provvedimento che dispone la concessione di aiuti a favore di un’impresa, per avere efficacia dovrà riportare i codici identificativi rilasciati dal Registro.
COME FUNZIONA
Attraverso il Registro Nazionale degli Aiuti, le amministrazioni che gestiscono le agevolazioni assolvono contestualmente gli obblighi della trasparenza in conformità alle previsioni comunitarie e potranno eseguire i controlli amministrativi con modalità automatiche, grazie alle funzionalità di interoperabilità messe a disposizione dal Registro a favore dei sistemi informativi degli enti gestori.
Il Registro consente il rilascio del CUP e la visura degli aiuti ricevuti dall’impresa unica e garantisce l'accesso pubblico alle informazioni senza restrizioni né necessità di identificazione e autenticazione.
È uno strumento in grado di semplificare il rapporto tra imprese e PA, con un passaggio di prospettiva dalla autocertificazione al controllo di ufficio, che potrà essere effettuato online e in tempo reale.
Dal 30 novembre 2023 il Registro Nazionale Aiuti di Stato è interoperabile con il portale incentivi.gov.it: i dati pubblicati dalle Amministrazioni all’interno del Registro sono oggi acquisiti e riutilizzati per l’aggiornamento di incentivi.gov.it.
LA RIFORMA INCENTIVI E IL PNRR
Il portale incentivi.gov.it e il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) sono i principali strumenti individuati dalla Riforma degli incentivi, promossa dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR, tra le azioni a supporto della competitività e della trasparenza nel sistema delle imprese italiane.
La Riforma prevede il riesame sistematico di tutti gli incentivi nazionali per le imprese e degli strumenti correlati e ha l’obiettivo di:
- semplificare e razionalizzare gli incentivi per le imprese
- ridurre la frammentazione e sovrapposizione degli strumenti agevolativi
- migliorare l’efficacia e l’efficienza delle misure di sostegno
IL RUOLO DI INVITALIA
Invitalia ha realizzato l’iniziativa per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Direzione generale per gli incentivi alle imprese), presso cui il Registro è istituito, e lo affianca sin dalla fase di progettazione dello strumento e di pubblicazione della prima versione, on line dal 2017.
L’Agenzia contribuisce al percorso di miglioramento della capacità amministrativa a partire dalla pubblicità dei dati. In particolare, attraverso il Registro sono state sistematizzate e rese pubbliche informazioni relative ad aiuti e agevolazioni ora consultabili senza restrizioni, con nuovi servizi a disposizione di imprese e PA.