Fondo siti UNESCO e città creative

Fondi per rilanciare il settore turistico con la valorizzazione del patrimonio UNESCO

Fondo UNESCO

Fondo siti UNESCO e città creative

A CHI SI RIVOLGE

Il Fondo finanzia progetti presentati dai comuni italiani la cui superficie territoriale rientra, in tutto o in parte, all’interno dei confini della cosiddetta “core zone” UNESCO e i comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO che hanno i seguenti requisiti: 

  1. sono stati classificati in base alla “vocazione turistica”, secondo i seguenti codici letterali e le definizioni stabilite dall’ISTAT: 

    A: grandi città vocate al turismo multidimensionale 

    B: comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica 

    G: comuni a vocazione marittima e con vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica 

    H: comuni a vocazione montana e con vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica 

    L 1: comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica e altre vocazioni 

  2. hanno subìto una riduzione delle presenze turistiche nell’anno 2020 rispetto al 2019, certificata dalle statistiche sugli arrivi e sulle presenze turistiche nei comuni italiani pubblicate dall’ISTAT.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy