Negoziazioni paritetiche: dal 15 settembre 2025 al via la richiesta dei contributi

La misura del Mimit, gestita da Invitalia, si rivolge alle associazioni dei consumatori che hanno fornito assistenza gratuita per risolvere le controversie

15 settembre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il nuovo Avviso per le Conciliazioni paritetiche, la misura gestita da Invitalia e destinata a favorire le attività di tutela dei consumatori.

Il nuovo Avviso, in continuità con le precedenti iniziative e sulla base di una collaborazione proficua sperimentata negli anni con le aziende che lo hanno cofinanziato, assicura il sostegno alle associazioni dei consumatori che hanno fornito assistenza gratuita nell’ambito di procedure di negoziazione paritetica (art. 141-ter del Codice del consumo).

La negoziazione paritetica è uno strumento alternativo di risoluzione extragiudiziale delle controversie, tra i più efficaci per prevenire i contenziosi giudiziari e per rispondere in modo rapido alle problematiche che possono nascere tra consumatori e imprese.

 

Il nuovo Avviso in sintesi

L’Avviso stabilisce le modalità per il riconoscimento misto (pubblico/privato) alle associazioni nazionali dei consumatori di un contributo forfettario per le spese sostenute per la consulenza e l’assistenza al consumatore, svolte gratuitamente, nell’ambito delle procedure di negoziazione paritetica.

Per il riconoscimento del contributo, le procedure di negoziazione paritetica devono essere state concluse con esito positivo tra il 1° maggio 2024 e il 31 agosto 2025.

Le associazioni possono presentare un’unica richiesta di contribuito, per il periodo di riferimento, dal 15 settembre al 15 ottobre 2025 solo attraverso la piattaforma informatica https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.

 

Le attività di Invitalia

Invitalia, su mandato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Direzione generale Consumatori e Mercato), gestisce la misura dal 2013.

Tra le principali attività: supporto alla governance del progetto, attività istruttoria, assistenza legale nella gestione dei bandi dedicati al sostegno delle procedure di conciliazione extragiudiziale, supporto tecnico per la gestione informatizzata della misura, attività di comunicazione.

Sono 141.000 le negoziazioni paritetiche ammesse al contributo nel periodo 2013-2024, per un valore complessivo di oltre 7,2 milioni di euro, di cui quasi 5,5 milioni di euro di risorse pubbliche.

 

Per approfondire

Agevolazioni e servizi per i cittadini