Saper(e)Consumare
Il progetto per sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile

COS’È
Saper(e)Consumare è un progetto che si propone di orientare le nuove generazioni a un modello di consumo consapevole e di contribuire alla crescita di cittadini competenti nell’uso dei prodotti digitali.
A CHI SI RIVOLGE
Il progetto si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado in tutta Italia, come supporto info-formativo, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica o nelle ore curricolari, su quattro temi attuali per promuovere negli studenti nuove competenze.
TEMI
I quattro temi su cui si concentra il progetto sono: Educazione digitale, Diritti dei consumatori, Consumo sostenibile, Educazione finanziaria.
COS'È
Saper(e)Consumare è un progetto interdisciplinare che si propone di orientare le nuove generazioni a un modello di consumo consapevole e di contribuire alla crescita di cittadini competenti nell’uso e consumo dei prodotti digitali.
L’iniziativa è promossa e finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia e fornisce un supporto info-formativo su quattro temi di grande attualità: Educazione digitale, Diritti dei consumatori, Consumo sostenibile, Educazione finanziaria.
L’obiettivo è trasferire agli studenti competenze di consumo consapevole e responsabile, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, obbligatorio dall’anno scolastico 2020/21 e trasversale a tutte le discipline.
In un contesto sempre più orientato all’uso del digitale, promuovere nuove competenze sulle opportunità e sui rischi offerti dalla dimensione “onlife” è un obiettivo primario, soprattutto per le nuove generazioni che sono maggiormente esposte.
TEMI
Il progetto si concentra su quattro temi, correlati tra loro:
EDUCAZIONE DIGITALE
In un mondo che dalla modalità online è passato a quella “onlife”, conoscere il dietro le quinte della tecnologia e padroneggiare la dimensione della connessione continua è una competenza essenziale.
Diventa prioritario comprendere come avvantaggiarsi di tutta la potenzialità delle tecnologie e come tutti, “nativi digitali” e non, possano essere protagonisti di un cambiamento progressivo e incessante
DIRITTI DEI CONSUMATORI
Interpretare i messaggi pubblicitari, gestire la pervasività del marketing off e online, scegliere fra beni e servizi fisici e offerte digitali da acquistare, accedere al credito: di tutto ciò è fatta gran parte della nostra quotidianità.
In un’epoca in cui il consumo si presenta attraverso le più diverse forme di comunicazione e frequentissimi inviti alla scelta e alla decisione d’acquisto, appropriarsi della cultura dei diritti dei consumatori è di vitale importanza.
CONSUMO SOSTENIBILE
Il nuovo millennio pone una sfida epocale e impone una transizione a comportamenti più responsabili e rispettosi del pianeta. Una maggior consapevolezza da parte di chi consuma è la via maestra per arrivarci.
Condividere, riciclare e riutilizzare, rigenerare e trasformare i materiali, riducendo al minimo i rifiuti e valorizzando gli scarti: questo è l’impegno richiesto a ciascuno per assicurare nuovi cicli di vita ai prodotti.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Comprare casa, organizzare gli studi dei figli, decidere una spesa o un investimento considerevoli, garantirsi un tenore di vita consono nella terza età: sono tutte situazioni che chiamano in causa la capacità di impiegare in modo corretto il proprio patrimonio monetario. Saperne di materie finanziarie è dunque un’esigenza strategica e indispensabile almeno quanto saper leggere e scrivere, considerato l’impatto pratico sulla vita che hanno, a breve e a lungo termine.
COME È ORGANIZZATO
Il progetto si articola nelle seguenti azioni:
- I webinar, condotti da esperte ed esperti qualificati e competenti, provenienti dai partner istituzionali di Saper(e)Consumare e fruibili in diretta o in differita. Nell’area riservata e sul canale Youtube del MIMIT è possibile consultare il percorso di info-formazione, una raccolta selezionata di documenti, infografiche, video, link utili e glossari da consultare, conservare e fruire in autonomia, per acquisire nuove conoscenze e sensibilità sui quattro temi. Consulta i webinar, suddivisi per tema, sul sito Saper(e)Consumare.
- I kit didattici sono schede-attività pronte all’uso, strumenti interdisciplinari, momenti di riflessione e approfondimento, dibattiti e attività pratiche da condurre con i propri studenti e studentesse, per portare in classe nuove idee e consapevolezze sul consumo consapevole e responsabile, nel terreno fertile dell’Educazione civica. Se sei in docente, consulta i kit didattici nell’area riservata sul sito Saper(e)Consumare.
- I Bandi Saper(e)Consumare, concorsi a premi rivolti a tutte le scuole secondarie statali e paritarie di I e II grado, presenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è stimolare la realizzazione di idee progettuali per educare e sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile. La prima edizione del bando ha premiato con 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 150 progetti di educazione al consumo consapevole e responsabile, presentati dalle scuole secondarie di I e II grado. Tutti i percorsi sono raccolti e documentati nell’Osservatorio di Saper(e)Consumare, uno spazio dedicato ai progetti delle scuole, ricco di spunti didattici e idee per ispirare e sensibilizzare. Scopri tutti i dettagli sul nuovo Bando 2025 sul sito Saper(e)Consumare! Per partecipare hai tempo fino al 1° dicembre 2025.
- Le Saper(e)Consumare Debate League, competizioni nazionali rivolte alle scuole secondarie, che promuovono il dibattito come strumento educativo per sviluppare pensiero critico e cittadinanza consapevole. Attraverso metodologie innovative come l’apprendimento cooperativo e tra pari, gli studenti si confrontano sui 4 temi di interesse di Saper(e)Consumare. L’edizione 2024 della competizione ha visto la partecipazione di 32 delegazioni scolastiche — 16 per la lega di I grado e 16 per la lega di II grado — coinvolgendo 130 studenti provenienti da istituti di tutto il territorio nazionale, per un totale di 54 mila euro di premi assegnati. Vedi tutti i dettagli della Debate League sul sito Saper(e)Consumare.
PARTNER
Il progetto Saper(e)Consumare si basa anche sulla collaborazione di una rosa di partner istituzionali, espressione di amministrazioni statali, autorità indipendenti ed enti pubblici di ricerca, accomunati dalla condivisione di quanto sia importante collaborare per diffondere il concetto e la pratica di una cittadinanza economica consapevole.
Chiamati a guidare i docenti nel percorso di approfondimento e formazione, sono coinvolti fin dalla fase di co-progettazione dei contenuti info-formativi.
Conducono i webinar pensati per un confronto diretto con i partecipanti e forniscono risposte alle domande più frequenti.
Grazie al loro contributo di conoscenza, i docenti potranno trarre da Saper(e)Consumare il massimo beneficio in termini di sensibilizzazione e educazione agli argomenti portanti del progetto.
