Fondo Salvaguardia Imprese

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa

Fondo Salvaguardia

Fondo Salvaguardia Imprese

COME FUNZIONA

Invitalia, con le risorse del Fondo, effettua investimenti diretti nel capitale di rischio alle seguenti condizioni:

  • la partecipazione acquisita (Equity) deve essere di minoranza
  • l'intervento complessivo per singola operazione non può superare i 30 milioni di euro
  • l’operazione di investimento va effettuata unitamente e contestualmente:
    • a investitori privati indipendenti che apportano almeno il 30% delle risorse previste o soci preesistenti che apportano almeno il 50% dell’aumento di capitale;
    • all’impresa proponente che, solo in caso di stato di insolvenza ai sensi della normativa comunitaria, può garantire un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% per le medie imprese e 50% per le grandi imprese
  • il periodo di investimento di Invitalia è limitato a 5 anni, con condizioni di uscita da definirsi già nell’ambito degli accordi di investimento.

 

Invitalia in aggiunta o in alternativa all’acquisizione della partecipazione può realizzare investimenti in quasi equity.

 

In casi particolari (imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari) il soggetto gestore può erogare contributi a fondo perduto commisurati agli impegni occupazionali assunti nell’ambito del programma di ristrutturazione.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy