Fondo Energia ETS Disabilità e Anziani
Contributo straordinario maggiori oneri 2022 per acquisto energia termica, elettrica e gas naturale

Fondo Energia ETS Disabilità e Anziani
A CHI SI RIVOLGE
Le agevolazioni sono rivolte agli Enti del terzo settore
Possono accedere al “Contributo energia” le categorie di operatori di seguito distinti per i corrispondenti Fondi.
Il contributo straordinario a valere sulla quota di Fondo di 120 milioni può essere richiesto da:
- Enti iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore;
- Organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
- Enti religiosi civilmente riconosciuti.
Il contributo straordinario a valere sulla quota di Fondo di 50 milioni può essere richiesto da:
- Enti iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore;
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
- Enti religiosi civilmente riconosciuti;
- Associazioni;
- Fondazioni;
- aziende di servizi alla persona (ASP).
Il contributo straordinario, per i maggiori costi sostenuti per energia e gas naturale, a valere sulla quota di Fondo di 5 milioni può essere richiesto dalle IPAB.
Per accedere al contributo è necessario che l’Ente richiedente, nel periodo cui si riferisce la richiesta, sia stato attivo ed abbia erogato i servizi di competenza.
Ciascun Ente può presentare una sola domanda a valere su uno dei Fondi indicati; i contributi non sono cumulabili tra loro.