Economia circolare

Sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse

Economia circolare

Economia circolare

RICHIESTA DI EROGAZIONE

Le imprese beneficiarie possono richiedere l’erogazione presentando la documentazione prevista dalla normativa. 

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione: 

  1. per i progetti congiunti, DSAN sottoscritta da ciascuno dei soggetti beneficiari co-proponenti interessati alla specifica erogazione, con esclusione del soggetto capofila, concernente i requisiti soggettivi per la richiesta di erogazione delle agevolazioni (Allegato 16);
  2. rapporto tecnico sottoscritto dal responsabile tecnico del progetto (Allegato 17);
  3. quadro riassuntivo dei costi sostenuti nel periodo di riferimento, suddiviso per voci di spesa e per tipologia di attività svolta (ricerca industriale e sviluppo sperimentale), comprensivo delle tabelle di dettaglio dei costi (Allegato 18). Nel caso dei progetti congiunti, oltre al predetto quadro riassuntivo dei costi sostenuti e delle relative tabelle di dettaglio per ciascun soggetto beneficiario co-proponente interessato alla specifica erogazione, deve essere presentato anche un quadro riassuntivo generale dei costi sostenuti, comprensivo delle tabelle di dettaglio dei costi, relativo all’intero progetto;
  4. schede di registrazione delle ore prestate dal personale per le attività di ricerca e sviluppo, firmate dai singoli lavoratori e dal Direttore amministrativo o dal Responsabile del personale e controfirmate dal Responsabile del progetto (Allegato 19). Nel caso dei progetti congiunti, questo quadro riassuntivo deve essere presentato da ciascun soggetto beneficiario, incluso il soggetto capofila;
  5. per il personale dipendente rendicontato, copia dell’ultima busta paga relativa al periodo di SAL rendicontato;
  6. per il personale non dipendente e per i servizi di consulenza rendicontati, curriculum vitae, contratto di collaborazione e/o contratto relativo alla prestazione richiesta, documentazione attestante l’esecuzione della prestazione, eventuali buste paga e/o ricevute/note debito della prestazione, eventuale documentazione probatoria dell’avvenuto pagamento dei ricercatori, documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle retribuzioni, ricevute di versamento dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e per oneri previdenziali eventualmente dovuti;
  7. documentazione di spesa relativa al periodo temporale per il quale è richiesta l’erogazione e relativi documenti attestanti il pagamento: copie delle fatture d’acquisto, dei contratti di consulenza, dei contratti relativi al personale non dipendente, dei buoni prelievo e delle relative evidenze contabili per il materiale prelevato da magazzino o dei documenti contabili di valore probatorio equivalente;
  8. per la sola richiesta di erogazione dell’ultimo SAL, in aggiunta alla documentazione sopra elencata, deve essere presentata la relazione tecnica finale sul progetto di ricerca e sviluppo realizzato, comprensiva del quadro riassuntivo dei costi complessivamente sostenuti (Allegato 21). 

MODULISTICA ANTIMAFIA ED ANTIRICICLAGGIO

Tutta la documentazione deve essere inviata mediante PEC all’indirizzo economiacircolare@postacert.invitalia.it

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy