Economia circolare
Sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse

Economia circolare
A CHI SI RIVOLGE
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta. Per i soli progetti congiunti sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.
Le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono avere i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese o aver presentato, nel caso di imprese individuali e Società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca delle agevolazioni concesse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, come individuata nel Regolamento GBER.
Gli organismi di ricerca devono possedere tutti i requisiti elencati, tranne quelli indicati al punto 3.