Crea la tua borsa con un click

Con Selfiemployment nasce il marchio Villa Trentuno che lancia online una linea di borse personalizzabili

Crea la tua borsa con un click
SelfiEmployment

Emilia Elena Poli ha 29 anni, origini toscane, una formazione classica, alcune esperienze di lavoro significative e soprattutto un grande amore per la moda, l'arte e il design.

Questa passione è stata determinante nell'indirizzare le sue scelte: prima la Laurea in Scienze delle moda e del costume a Roma, poi la specializzazione a Lucca dove si concentrano i distretti della pelletteria e delle calzature, tra i più dinamici del settore moda. E poi gli stage e le prime esperienze di lavoro presso aziende come Roberto Del Carlo, la Maison Connie, “Andìa Fora” e Luisa Via Roma.

Poi improvvisamente un periodo di disoccupazione, determinante però per maturare l'idea di mettersi in proprio: “Volevo fare una mia linea di borse - ci ha raccontato Elena - e ho frequentato un corso per imparare a redigere un business plan. Poi ho scoperto l'esistenza di SELFIEmployment, ho fatto domanda di finanziamento e oggi ho la mia ditta individuale”.

Il progetto imprenditoriale che ha ottenuto le agevolazioni da Invitalia prevede il lancio sul mercato europeo di una linea di borse di fascia medio-alta, personalizzabili e vendute online, con marchio “Villa Trentuno” (online dal 16 settembre 2017 all'indirizzo www.villatrentuno.com).

“Il 70% del finanziamento è stato utilizzato per sviluppare la parte web, il sito, il configuratore, l'indicizzazione e la parte social – ha spiegato Emilia - Qualcosa ho messo da parte anche per pagare i miei consulenti, gli artigiani di Altopascio, professionisti con più di 40 anni di esperienza nel settore della pelletteria”.

L'idea della giovane imprenditrice è quella di cambiare  i modelli di borse disponibili ogni tre mesi e dare al cliente la possibilità di personalizzarli, scegliendo tra diversi pellami e minuterie metalliche. La consegna del prodotto finito è prevista in 15 giorni.

“Non nascondo che un giorno mi piacerebbe internalizzare la produzione e garantire tempistiche di consegna più brevi – conclude Emilia - Ma non mi interessa massificare: il mio prodotto, artigianale e sostenibile, punta sulla personalizzazione che le grandi case di moda non possono permettersi”.