Termovalorizzatori in Sicilia, partono le progettazioni per un valore di oltre 14 milioni di euro

Conferito l’incarico al raggruppamento temporaneo che si è aggiudicato la gara gestita da Invitalia

24 settembre 2025

È iniziata la progettazione per i nuovi termovalorizzatori di Palermo e Catania. 

Il 22 settembre 2025 è stato infatti conferito l’incarico per i servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica al raggruppamento temporaneo che si è aggiudicato la gara indetta e gestita da Invitalia. L’Agenzia ha agito quale centrale di committenza per conto del Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, Renato Schifani.

Il raggruppamento è composto da: Crew Srl (mandataria), Systra Spa (già Sws Engineering Spa), Martino Associati Grosseto Srl, E.Co. Srl, Utres Ambiente Srl, ing. Corrado Pecora e Ibi Studio Srl. 

La procedura si è svolta nell’ambito del protocollo di azione e vigilanza collaborativa con l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che ha garantito ulteriori presìdi di trasparenza e legalità in tutte le fasi, dall’affidamento all’aggiudicazione. 

L’affidamento della progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due impianti, per un importo contrattuale di oltre 14,1 milioni di euro, è stato formalizzato attraverso l’avvio dell’esecuzione in via d’urgenza, in virtù dei poteri derogatori del Commissario previsti dall’Ordinanza n. 1/2025.

Gli impianti di termovalorizzazione, il cui importo dei lavori è stimato in circa 600 milioni di euro, dovranno essere progettati utilizzando le più avanzate soluzioni tecnologiche e impiantistiche, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, con la massima attenzione ai livelli di sicurezza e qualità delle emissioni in atmosfera. 

Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche – InGaTe 

Gare e appalti pubblici