Sistema Invitalia Startup, tre anni in accelerazione
La prima parte dell’evento annuale si è svolta online il 29 settembre 2021. Appuntamento il 25 ottobre per il secondo atto

Oltre 1.600 Startup in portfolio. Una media di 1 programma di incubazione o accelerazione al giorno, 3 investor day e 18 webinar formativi a settimana. Più di 600 incontri con le startup per accompagnarle alla presentazione della domanda di finanziamento con Smart&Start, Smart Money, Resto al Sud, ON – Nuova Nito e Cultura Crea. Oltre 160 milioni di investimenti in equity. Una community Linkedin con 200 membri (e una pagina vetrina con più di 700 follower).
Sono questi i principali numeri, sempre in crescita, di Sistema Invitalia Startup, il network che conta 66 tra i più importanti incubatori, acceleratori di impresa, associazioni e business angel italiani, tornati a riunirsi anche quest’anno per fare il punto sui tre anni di attività insieme, con uno sguardo particolare alle sfide da cogliere con il PNRR. Un dialogo promosso da Invitalia in qualità di attore dell'innovazione a livello istituzionale.
L’evento “2019 – 2021: Sistema Invitalia Startup, tre anni in accelerazione” si è svolto online il 29 settembre 2021 (qui agenda e relatori) ed è stato moderato da Federica Garbolino, Responsabile Sviluppo Mercato e Servizi di Invitalia, che ha evidenziato i risultati raggiunti e la vitalità del network, che sempre più svolge un ruolo fondamentale di connettore di idee, esperienze e progetti, e di ponte fra istituzioni e territori.
Quattro sono stati i tavoli di lavoro, che hanno visto la partecipazione di relatori e testimoni provenienti da istituzioni pubbliche e privati, e che si sono confrontati sui temi dell’Innovazione sociale, Scienze della vita, Patrimonio culturale eTransizione ecologica.
Gli esiti del lavoro dei tavoli virtuali sono stati quindi condivisi con il Responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia, Ernesto Somma, cui sono state affidate le conclusioni dell’intensa giornata.
Il prof. Somma ha evidenziato come Sistema Invitalia Startup nei suoi tre anni di attività abbia colto il bisogno di condivisione e di fare rete che caratterizza il sistema dell’innovazione e delle Startup in Italia. Un sistema che in Italia sta raggiungendo una maturazione tale da renderlo pronto all’impatto con il PNRR, occasione irripetibile per le risorse economiche messe in campo. Il tempo ristretto a disposizione per il loro utilizzo richiede il massimo impegno da parte di tutti gli attori coinvolti, con la necessità di agire in maniera coesa.
Somma ha infine concluso ricordando come Invitalia potrà, grazie al suo ruolo di soggetto pubblico e alle sue stabili interlocuzioni istituzionali, raccogliere e rappresentare a livello centrale le esigenze espresse durante il workshop dal network degli incubatori.
La seconda parte dell’evento avrà luogo il 25 ottobre pomeriggio, alla presenza del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.