A Roma la prima assemblea internazionale degli IPCEI Idrogeno

L’evento, organizzato dal Mimit con l’assistenza tecnica di Invitalia, ha evidenziato il potenziale della filiera tecnologica del settore

IPCEI Idrogeno
10 novembre 2025

Offrire una visione sul potenziale di sviluppo della filiera tecnologica dell’idrogeno, analizzare il suo impatto per la decarbonizzazione dei settori industriali più energivori e affrontare le sfide legate alla produzione, alla regolazione e alle infrastrutture.

Con questi obiettivi si è svolta a Roma, il 6 e 7 novembre 2025, l’assemblea generale internazionale degli IPCEI Idrogeno (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo), che ha riunito rappresentanti di numerosi Stati membri, delle istituzioni europee e internazionali e oltre cento imprese leader nell’innovazione nell’ambito della filiera.

Gli IPCEI sono programmi che integrano progetti delle imprese di almeno quattro Stati membri dell'Unione europea, sostenuti con aiuti finalizzati a raggiungere obiettivi prioritari per l'economia e la competitività europea, attraverso attività di ricerca e innovazione oltre lo stato dell'arte, e di sviluppo tecnologico, industriale e infrastrutturale nell'ambito delle catene del valore strategiche.

La Conferenza “European and International Hydrogen Strategies: Policies, Projects and Perspectives”, realizzata nell’ambito della due giorni dell’Assemblea Generale e organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’assistenza tecnica di Invitalia, è stata aperta dal ministro Urso.

Durante i lavori sono stati presentati contributi tecnici, di policy e di monitoraggio relativi all’attuazione dei progetti, con l’obiettivo di promuovere una catena del valore europea dell’idrogeno capace di sostenere la competitività industriale e la transizione energetica.

L’incontro ha rappresentato anche un momento di confronto su sfide e opportunità del comparto: dai costi di produzione e dalla complessità normativa, alla necessità di infrastrutture adeguate e di un coordinamento europeo efficace.

Nell’ambito del Fondo nazionale IPCEI, Invitalia ha affiancato il Mimit (Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le Pmi e il Made in Italy e Direzione generale incentivi alle imprese) con servizi di supporto tecnico-specialistico, contribuendo all’organizzazione dell’evento, alla definizione dell’agenda dei lavori e al coordinamento del Public Authority Board, che riunisce i referenti dei Paesi coinvolti nei progetti.

L’Agenzia ha inoltre supportato il coordinamento europeo degli IPCEI Idrogeno, moderando alcune sessioni di confronto con gli Stati membri e con i rappresentanti della Commissione europea, tra cui Rodrigo Peduzzi (DG Competition) e Patrice Millet (DG Grow).

 

Supporto alla PA