Ricerca e innovazione, dal Mise 519 milioni di euro per le imprese
Al via i bandi "Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni" e “Agenda digitale e Industria sostenibile”

Al via le procedure per partecipare ai bandi emanati il 2 agosto 2019 dal Ministero dello Sviluppo Economico: "Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni" e “Agenda digitale e Industria sostenibile”.
I due nuovi incentivi, dal valore complessivo di 519 milioni di euro, finanziano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione su tutto il territorio nazionale.
Invitalia ha affiancato il Ministero dello Sviluppo Economico nella progettazione delle misure agevolative, curando la redazione delle previsioni normative e regolamentari che disciplinano i bandi. La gestione dell’incentivo è affidata al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) – composto da banche e CNR – di cui è capofila Mediocredito Centrale, società controllata da Invitalia.
"Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita e Calcolo ad alte prestazioni"
Con risorse complessive pari a 190 milioni di euro, finanzia progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro ed è rivolto a:
- imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria in tutto il territorio nazionale
- centri di ricerca
- organismi di ricerca, per i soli progetti congiunti (fino a cinque)
- imprese agricole (solo per i progetti del settore applicativo “Agrifood”)
Precompilazione della domanda dall’8 ottobre 2019. Apertura sportello il 12 novembre
“Agenda digitale e Industria sostenibile”
Con risorse pari a 329 milioni di euro, rifinanzia le imprese di tutto il territorio nazionale che investono in grandi progetti di ricerca e sviluppo:
- nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana
- nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’industria sostenibile
Una riserva specifica è destinata in favore dei progetti riguardanti tematiche rilevanti per l’economia circolare
Precompilazione della domanda dal 10 ottobre 2019. Apertura sportello il 26 novembre
Per saperne di più