Piano Operativo Salute: 4,8 milioni di risorse disponibili con l’avviso Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
Proposte progettuali entro il 15 settembre 2021 per un programma di azione nella lotta alla malnutrizione

C’è tempo fino al 15 settembre 2021 per partecipare all’Avviso pubblico Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali del Piano Operativo Salute - Fondo Sviluppo e Coesione FSC.
Con risorse complessive pari a 200 milioni di euro, il Piano Operativo Salute FSC promuove interventi per ricerca e sviluppo in Sanità in due macroaree territoriali: il Mezzogiorno, a cui destina l’80% delle risorse, e il Centro Nord, a cui destina il 20%.
Il nuovo Avviso pubblico è promosso dal Ministero della Salute, Direzione Generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione e finanzia gli interventi previsti dalla quinta traiettoria di sviluppo del Piano Operativo, Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali, che ha l’obiettivo di creare un programma di Azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della Dieta Mediterranea (Azione 5.1 del Piano).
Sono oltre 4,8 milioni di euro le risorse disponibili, per finanziare interventi che implementino e rafforzino le azioni infrastrutturali previste dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) - area di specializzazione “Salute, alimentazione e qualità della vista”.
In continuità con le azioni avviate per la gestione e attuazione del Piano Operativo e il supporto per la progettazione dei primi 4 Avvisi pubblici, Invitalia affianca il Ministero della Salute con attività tecnico-specialistiche, in particolare per attivare e gestire il circuito delle risorse finanziarie del Fondo Sviluppo e Coesione e per il program management delle iniziative.
Presentazione proposte progettuali
L’Avviso è destinato a: Amministrazioni pubbliche, Enti del Servizio sanitario nazionale, Università, Enti di ricerca pubblici. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: dgsan@postacert.sanita.it fino alla mezzanotte del 15 settembre 2021. Il contributo che potrà essere riconosciuto per la realizzazione dei progetti è a fondo perduto e prevede una copertura massima dell’80% dei costi ammissibili.
Per richieste di informazioni e quesiti sull’Avviso pubblico della Traiettoria di Sviluppo 5 è attiva la casella di posta elettronica dedicata avvisipost5@sanita.it
Per saperne di più e seguire gli aggiornamenti, visita il sito del Ministero della Salute: Piano operativo salute, al via la presentazione di progetti per un programma di azione per la lotta alla malnutrizione e la diffusione dei principi della Dieta mediterranea