Mediocredito Centrale, il CdA approva la trimestrale al 31 marzo 2019
6,3 milioni di utile netto, Tier 1, Cet 1, Total Capital ratio al 21,57% . Fondo di Garanzia: +8,3% le domande ammesse a garanzia, +22,4% i finanziamenti garantiti alle imprese del Mezzogiorno
Il Consiglio di Amministrazione di Mediocredito Centrale ha approvato il Rendiconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2019 con un utile netto a 6,3 milioni (7 milioni al 31 marzo 2018).
L’utile netto al 31 marzo 2019, pari a 6,3 milioni (-11% rispetto al 31 marzo 2018) sintetizza la contrazione del margine di interesse da sviluppo creditizio, la maggiore contribuzione delle commissioni relative alla gestione del Fondo di Garanzia, l’azione di efficientamento dei costi e la copertura di posizioni non performing già realizzata nel 2018.
Il margine d’intermediazione pari a 20,5 milioni (vs 23,3 milioni al 31 marzo 2018) registra:
- minore contribuzione del margine di interesse (-28%) imputabile sia al perdurare della contrazione degli spread applicati alla clientela, sia alla contrazione dello stock creditizio (1.455 milioni di crediti a clientela contro 1.563 milioni al 31 marzo 2018), per effetto dei naturali rientri e di estinzioni anticipate solo parzialmente compensati dallo sviluppo della nuova produzione;
- crescita delle commissioni nette (+2%) per effetto del Fondo di Garanzia (+3%) che nel I trimestre dell’anno registra, in termini di domande accolte, un +8,3% (vs I trimestre 2018) per un totale di finanziamenti garantiti pari a 5.336,5 milioni (+17,6% vs I trimestre 2018), di cui 1.642,8 milioni alle imprese del Mezzogiorno (+22,4% vs I trimestre 2018).
La situazione economico-patrimoniale al 31 marzo 2019 rileva:
Dati patrimoniali
- Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, di cui Crediti verso clientela, pari a 1.505 milioni,vs 1.493 milioni al 31 dicembre 2018;
- Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva pari a 714 milioni,vs 716 milioni al 31 dicembre 2018;
- Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato pari a 1.967 milioni,vs 1.986 milioni al 31 dicembre 2018;
Dati economici e di performance
- Margine di interesse pari a 6,6 milioni, vs 9,2 milioni al 31 marzo 2018;
- Commissioni nette pari a 14 milioni, vs 13,6 milioni al 31 marzo 2018;
- Margine di intermediazione pari a 20,5 milioni, vs 23,3 milioni al 31 marzo 2018;
- Costi operativi pari a 9,9 milioni, vs 9,5 milioni al netto di riprese straordinarie per circa 1 milione, contabilizzate al 31 marzo 2018;
- Cost/income pari al 48%, vs il 45% al 31 marzo 2018.
Leggi il comunicato completo