Invitalia in Abruzzo: incentivi per 143 milioni

Dal 2013 sono 424 le imprese finanziate e circa 5.000 i posti di lavoro creati o salvaguardati

15 marzo 2017

424 le imprese finanziate, 276 milioni di euro gli investimenti attivati - con 143 milioni di agevolazioni pubbliche concesse - e oltre 5.000 i posti di lavoro creati o salvaguardati.

Sono questi i risultati complessivi dell'attività di Invitalia nella regione Abruzzo dal 2013 al 2016.

I dati fanno riferimento a tutti gli incentivi nazionali per le imprese attivati nella Regione e gestiti dall'Agenzia per lo sviluppo: le misure a favore dei giovani (Autoimprenditorialità e Nuove imprese a tasso zero), dei disoccupati (Autoimpiego), delle startup innovative (Smart&Start) e dei grandi investimenti strategici sul territorio (Contratti di sviluppo).

Questi ultimi in particolare si sono sostanziati nella firma di 6 Contratti di sviluppo per altrettanti progetti di investimento nella Regione, che hanno portato sul territorio 223 milioni di euro di investimenti, 99 milioni di finanziamenti pubblici da parte di Invitalia e circa 4.000 posti di lavoro creati o salvaguardati.

Tra questi è bene citare la Denso Manifacturing Italia, Riveco GeneralSider e Molino e Pastificio De Cecco che hanno investito sul territorio 119 milioni di euro (con il sostegno di 74 milioni di agevolazioni pubbliche).

In particolare, solo nel Cratere Aquilano - costituito dai 57 comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009 - le attività di rilancio economico ed occupazionale svolte da Invitalia si traducono nel finanziamento di 40 imprese (3 contratti di sviluppo e 37 startup innovative sostenute grazie al programma Smart &Start), con un impatto in termini di investimenti attivati sul territorio pari a 119 milioni di euro complessivi, un impegno in agevolazioni pubbliche pari 39 milioni di euro e 2.157 posti di lavoro creati o salvaguardati.

Inoltre, le 37 startup innovative ammesse alle agevolazioni Smart&Start hanno realizzato investimenti complessivi per 16 milioni di euro e beneficiato di un impegno pubblico da parte di Invitalia pari a 14 milioni di euro.

Last but not least ci sono i risultati delle Misure propriamente dedicate al Cratere Aquilano, fortemente volute dal Ministero dello Sviluppo Economico e attuate sempre da Invitalia.

La Misura I è partita a giugno 2016 con una dotazione di 9 milioni di euro di incentivi a sostegno della filiera turistica. Obiettivo: rafforzare l'offerta turistica integrata, finanziando imprese nuove o già esistenti con progetti di valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale o di creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza.

Su questa Misura Invitalia ha ricevuto 322 domande e le sta valutando tenendo conto dell'ordine cronologico di presentazione e dell'effettiva disponibilità delle risorse. Al momento sono state ammesse alle agevolazioni 55 imprese per 7,3 milioni di euro di investimenti, 6,1 milioni di agevolazioni pubbliche e 284 nuovi occupati a regime. L'obiettivo è di completare la fase istruttoria delle domande presentate entro la prima metà di aprile 2017. Saranno finanziati oltre settanta progetti di investimento che assorbiranno interamente i 9 milioni di euro messi a disposizione per le aree del cratere, ma è già uscita la delibera Cipe che assegna un'ulteriore dotazione di 10 milioni per rifinanziare l'incentivo.

Sulla Misura II dedicata al finanziamento di Progetti promozionali di valorizzazione delle eccellenze del territorio (dotazione 3 milioni di euro) sono giunte a Invitalia 103 domande ed è prevista a breve la pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi alle agevolazioni.

Infine dal 4 aprile partiranno le domande per la nuova 181, la legge che finanzia le attività produttive nella aree di crisi.

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy