Innovation Village Award 2025: i due premi speciali Invitalia alle startup ONEBra e ENG4LIFE
ENG4LIFE è stata finanziata con gli incentivi Brevetti+ e Voucher 3I gestiti da Invitalia. Il progetto si chiama “RISORSA” e punta al riciclo innovativo dei rifiuti organici nel settore agricolo

Con la vittoria di Novac, il progetto dall’Emilia Romagna che sviluppa supercondensatori modellabili di nuova generazione, si è conclusa il 28 ottobre a Bagnoli la finale dell'Innovation Village Award 2025.
Nel corso dell’iniziativa, Invitalia ha assegnato due riconoscimenti a startup che si sono distinte per capacità innovativa, sostenibilità e impatto sociale.
Si tratta di ONEBra, che si è aggiudicata il “Premio Invitalia Startup Femminile”, per aver sviluppato una soluzione innovativa, inclusiva e ad alto impatto sociale, capace di rispondere con sensibilità e competenza a un bisogno reale e diffuso tra le donne: l’asimmetria mammaria, sia di origine naturale che post-chirurgica. Attraverso l’integrazione di tecnologie 3D e un’app dedicata, ONEBra consente la realizzazione di protesi personalizzate e traspiranti, inserite in reggiseni su misura, restituendo comfort, equilibrio e fiducia a chi le indossa. Il servizio è accessibile anche a chi ha poca familiarità con gli strumenti digitali, grazie a una rete di centri scansione e a un’interfaccia user-friendly.
E’ stata premiata anche ENG4LIFE, col progetto RISORSA, che si è aggiudicata il “Premio Invitalia Startup Innovativa Sostenibile”, per aver sviluppato una soluzione che coniuga innovazione ambientale, economia circolare e trasferimento tecnologico in ambito agricolo. Il progetto affronta il tema del riutilizzo dei rifiuti organici, riducendo l’impatto ambientale e favorendo pratiche agricole responsabili. Il progetto propone la realizzazione di seminiere biodegradabili a partire da compost e scarti vegetali, offrendo un’alternativa sostenibile ai vasi tradizionali per la coltivazione. La tecnologia affronta un problema tecnico concreto — la foggiabilità del compost — con un approccio sperimentale e replicabile, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla valorizzazione delle risorse organiche.
I premi consistono in servizi dedicati ad orientare e accompagnare le realtà selezionate interessate a presentare domanda per incentivi gestiti dall’Agenzia, e per favorirne la crescita attraverso l’accesso al networking offerto da Sistema Invitalia Startup, con opportunità di:
- Partecipazione a eventi istituzionali, incontri di matchmaking e momenti di confronto
- Connessione con investitori, corporate, open innovator e altri attori strategici
- Collaborazione con progetti affini e potenziali partner per lo sviluppo imprenditoriale