Infratel, al via il progetto di Banda Ultra Larga

20 febbraio 2014

Realizzare entro la fine del 2014 una nuova infrastruttura con linee di telecomunicazioni in fibra ottica con architettura Fiber To The Home punto-punto (FTTH) - in due aree circoscritte dei comuni di Monza e Varese che comprendono circa 600 unità abitative. E' questo l'obiettivo del progetto sperimentale Banda Ultra Larga affidato a Infratel Italia nell'ambito dell'accordo di programma siglato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lombardia.

Dopo aver completato l'iter della procedura di gara pubblica, Infratel Italia spa e l'ATI Sielte-Italtel hanno firmato il 10 febbraio il Contratto di Appalto relativo al “Progetto sperimentale Banda Ultra Larga” da realizzare nei due comuni lombardi.

Con la firma dell'accordo, del valore di circa 1 milione di euro, l'ATI Sielte-Italtel ha dato il via all'intervento che prevede la realizzazione di una sperimentazione, su scala limitata, di una infrastruttura passiva a Banda Ultra Larga con architettura neutrale ed aperta, tale che possa consentire a tutti gli operatori di fornire i propri servizi senza alcun vincolo nella scelta delle tecnologie e architetture di rete.

Con l'iniziativa si vuole sperimentare l'utilizzo di servizi di connettività da parte di una fascia di popolazione di varia età, composizione ed estrazione sociale. La rete sarà realizzata in aree urbane di recente realizzazione indicate dai Comuni come le più adatte per le finalità della sperimentazione. Gli utenti avranno accesso ad una rete in fibra ottica che abiliterà a servizi di connettività avanzati; la capacità di banda raggiungerà i 100 Mbit/s.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy