Giornata internazionale per eliminazione della violenza contro le donne: l’impegno di Invitalia per l’empowerment femminile
Anche quest’anno Invitalia si tinge di arancione. Dagli incontri one-to-one ai workshop negli hub territoriali di Rete, 16 giorni di attività dedicate all’imprenditoria femminile e all’autonomia economica

Anche quest’anno il 24 e 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Invitalia si tinge di arancione: l’Agenzia illumina la facciata della sede di Via Calabria a Roma, con il colore simbolo del contrasto alla violenza di genere.
Numerose le iniziative che Invitalia mette in campo per favorire il lavoro delle donne, la parità salariale, la rappresentanza femminile nelle catene alte del valore, la presenza delle donne negli ambiti STEM e, soprattutto, lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.
L’autoimprenditorialità rappresenta infatti uno strumento importante di creazione di valore, autonomia e indipendenza economica: soltanto nel 2024 Invitalia ha sostenuto circa 2.000 imprese femminili.
In quest’ottica, dal 25 novembre al 10 dicembre, Invitalia aderisce alla campagna di UN Women “16 Days of Activism against Gender-Based Violence” con un palinsesto di attività dedicate all’empowerment femminile e all’autonomia economica:
- un calendario di incontri individuali - in presenza nella sede di Roma o online - indirizzati alle donne che vogliono ricevere supporto dedicato nella definizione di un’idea di impresa. L’iniziativa conferma l’impegno di Invitalia a offrire strumenti, supporto e competenze per rafforzare l’autonomia delle donne, oggi come ogni giorno dell’anno. Per partecipare: https://outlook.office.com/book/Invitaliaonetoone@invitalia.onmicrosoft.com/
- un calendario di incontri negli Hub territoriali del progetto Rete per le giovani donne dedicati allo sviluppo delle competenze imprenditoriali, con un approfondimento sulla violenza digitale. Un percorso per fornire strumenti utili per avviare un’impresa e allo stesso tempo acquisire consapevolezza nell’utilizzo dello spazio digitale. promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Invitalia. Per partecipare: https://rete.giovani2030.it/news/ultime-notizie/25-novembre-stop-alla-violenza-gli-hub-rete-si-tingono-di-arancione
Inoltre, attraverso il Programma “Imprenditoria Femminile” promosso dal MIMIT, Invitalia contribuisce a diffondere la cultura di impresa, rafforzare le capacità e la presenza delle donne nei settori più innovativi e a ridurre il divario di genere nelle materie STEM, con azioni di comunicazione, formazione e accompagnamento.
Grazie al Programma sono stati consegnati i 10 premi di laurea e le 5 borse di studio intitolati a Giulia Cecchettin, per le studentesse di ingegneria biomedica dell’Università di Padova: un’iniziativa volta più in generale a sostenere le giovani donne nella scelta di corsi di studio nelle materie scientifiche e tecnologiche, per aumentare la loro partecipazione al mondo del lavoro in questi ambiti e ridurre il gap in termini di retribuzione e di carriera.
Tra le altre attività di Invitalia legate al Programma “Imprenditoria Femminile”:
- “Le donne di ora”, una rassegna organizzata in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica di Roma, nata per contribuire a diffondere la cultura dell’empowerment e dell’imprenditoria femminile, sottolineandone la funzione di motore per la valorizzazione e lo sviluppo delle comunità e dei territori. L’iniziativa - gratuita, aperta alla città, a studentesse e studenti universitari - ha come obiettivo di parlare alle giovani generazioni, per raccontare storie di donne che hanno lasciato e lasciano un segno nella società e nel mondo del lavoro, contribuendo a combattere gli stereotipi di genere e a superare il gender gap, nei diversi ambiti. Due gli appuntamenti che si sono svolti nel 2025 e il terzo e ultimo è in programma a febbraio 2026 e sarà una masterclass sull’importanza che l’imprenditoria femminile e le competenze STEM hanno per l’indipendenza economica delle donne e per la lotta alla violenza di genere
- “Make IT a Case”: un progetto formativo manageriale realizzato con SIMA - Società Italiana di Management -rivolto in particolare alle studentesse, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione delle giovani donne a iniziative di carattere imprenditoriale e far emergere la leadership femminile nella gestione d’impresa. Make IT a Case, alla sua quarta edizione, ha coinvolto in totale 68 atenei e raccolto 330 case studies. Nel 2025 sono stati consegnati 6 premi ad altrettanti progetti vincitori del contest. Per l’anno accademico 2025/2026 è prevista una nuova edizione del contest
- PNI Cube - Premio speciale "Imprenditoria Femminile" per le startup innovative guidate da donne, co-organizzato da PNICube e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con le Università e gli Enti di Ricerca del Network Start Cup Lazio. La collaborazione di Invitalia con PNICube si è consolidata con l’istituzione di questo premio finanziato con cui sono state premiate tre startup femminili con grant per un totale di 30.000 euro
- EFFE Summer Camp, un campo estivo gratuito per stimolare l'interesse all'imprenditorialità di ragazze dai 16 ai 18 anni, attraverso lezioni teoriche, testimonianze di imprenditrici, casi di studio e giochi pratici. L’iniziativa, riconosciuta come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), è promossa e organizzata con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e si è svolta a Milano e a Bari nell’estate del 2025. In una settimana di formazione a tempo pieno le partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire conoscenze finanziare di base, nozioni di economia e marketing e si sono esercitate su soft skills e capacità di comunicazione. Al termine di EFFE Summer Camp le studentesse hanno presentato un'idea d’impresa in una business competition
- Hack The Gap, un percorso di empowerment e educazione imprenditoriale rivolto alle ragazze del Sud tra i 18 e i 35 anni. Organizzato in collaborazione con Isola Catania, Hack The Gap offre attività di formazione e mentorship per sostenerle nella costruzione della propria autonomia lavorativa. L’iniziativa si è conclusa con un percorso di incubazione rivolto ai team che hanno sviluppato un’idea di impresa originale.