Gestione delle aziende sequestrate e confiscate, Arcuri interviene a Napoli

Il 30 maggio 2016 l'AD di Invitalia partecipa all'incontro presso il campus universitario di Monte Sant'Angelo

27 maggio 2016

Lunedì 30 maggio 2016, alle 12.00, presso l'aula G4 del campus universitario di Monte Sant'Angelo a Napoli, si tiene il seminario sul tema “La Gestione delle aziende sequestrate e confiscate” con Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, Catello Maresca, sostituto procuratore della DDA di Napoli, e Vincenzo Moretta, presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Napoli.

I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali di Adele Caldarelli, direttore del  Dipartimento Economia, Management e Istituzioni della Federico II. Modera Dario Del Porto, giornalista de La Repubblica.

Il seminario sulla gestione delle aziende sequestrate e confiscate conclude la settima edizione del Laboratorio di Economia e Management delle Imprese Criminali (LEMIC), promosso e coordinato dal professor Roberto Vona, ordinario di economia e gestione di imprese della Federico II, e da Giovanni Conzo, procuratore aggiunto di Benevento.

 “Alla settima edizione del Laboratorio di Economia e Management delle  Imprese Criminali (LEMIC) – sottolinea Vona -   hanno partecipato, come ogni anno, protagonisti di grande valore della magistratura, delle forze dell'ordine e della finanza, delle principali istituzioni economiche e finanziarie, impegnati in prima linea a fronteggiare le ramificate implicazioni dell'economia criminale. Il Dipartimento di Economia e Management si propone di fornire agli studenti e ai giovani professionisti non solo gli strumenti e l'informazione tecnica sulla complessa materia e sulla capacità di riconoscere la pervasività del fenomeno in ogni settore della società,  ma intende anche alimentare la cultura della  legalità attraverso la forza delle best practice. Queste infatti rappresentano strumenti potenti ed efficaci per contribuire alla formazione delle coscienze e per sostenere le scelte dei giovani professionisti e dei manager del futuro”.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy