Fondi europei, il Comitato di Sorveglianza fa il punto sui PON Imprese e Competitività e Iniziativa PMI
Presentati i primi interventi, tra i quali il Fondo crescita sostenibile e i Contratti di Sviluppo
Si è svolto il 27 giugno 2016 a Roma, nel Salone degli Arazzi del Ministero dello Sviluppo Economico, il secondo Comitato di Sorveglianza dei Programmi europei PON Imprese e Competitività e PONIniziativa PMI.
All'incontro, presieduto da Carlo Sappino, Direttore Generale della Direzione per gli incentivi alle imprese del MISE, hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti della Commissione Europea, l'Agenzia per la Coesione territoriale, i due Organismi intermedi, i referenti delle amministrazioni nazionali e regionali e del partenariato rilevante.
Nell'incontro sono stati presentati i primi interventi in fase di avvio con le risorse PON, con particolare attenzione alle misure dedicate alle imprese, come il Fondo crescita sostenibile, Contratti di Sviluppo, Credito di imposta e Fondo di garanzia.
I due Programmi Operativi Nazionali
PON Imprese e Competitività
Approvato il 23 giugno 2015, è rivolto a otto regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) e prevede investimenti per circa 2,3 miliardi di euro in settori economici prioritari: innovazione e ricerca, banda larga e crescita digitale, competitività delle PMI ed efficienza energetica.
Programma Iniziativa PMI
Approvato dalla Commissione europea nel dicembre 2015 con un budget complessivo di 102,5 milioni di euro, ha l'obiettivo di promuovere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno, migliorando le condizioni di accesso al credito attraverso una forma di intervento basata su strumenti di ingegneria finanziaria.
Il ruolo di Invitalia
Invitalia ha fornito assistenza tecnica e supporto delle Amministrazioni che gestiscono le risorse dei Programmi cofinanziati con i fondi strutturali comunitari e nazionali.