FactorYmpresa Turismo: da Fiuggi le startup lanciano la sfida per innovare il settore termale

Quarto appuntamento con l'Accelerathon promosso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e realizzato da Invitalia

21 novembre 2017

Parte da Fiuggi la sfida per innovare e valorizzare il turismo termale. A lanciarla startupper e aspiranti imprenditori di tutta Italia, che si sono dati appuntamento 
nella cittadina laziale, storica meta del termalismo, per una due 
giorni a colpi di progetti di business innovativi in chiave di 
sviluppo turistico duraturo. 

Si tratta del quarto Accelerathon nazionale, dopo quelli dedicati ai 
borghi e cammini (che si è svolto all'Aquila a giugno), alla montagna (a Belluno a luglio) e al mare (a Salerno a ottobre), previsto dal 
programma FactorYimpresaTurismo promosso dal ministero dei Beni e alle Attività culturali e del Turismo e realizzato da Invitalia, che 
offre servizi di tutoraggio e contributi economici per progetti 
innovativi che rafforzano l'offerta turistica.

L'obiettivo è, appunto, quello di 'accelerare' la realizzazione di 
iniziative imprenditoriali volte a valorizzare le destinazioni 
termali, che rappresentano una delle grandi ricchezze del territorio 
italiano, con una capacità attrattiva in ogni periodo dell'anno e un 
significativo potenziale di crescita.

Tema di questa quarta e ultima tappa è "Acque e dintorni: dallo stabilimento al territorio" e le parole chiave per sviluppare la proposta di business sono: relax, salute, alimentazione, benessere, territorio, esperienze, svago, natura, storia. In questa due giorni, 20 startup e 8 aggregazioni di imprese selezionate da Invitalia dovranno elaborare, in forma di progetto imprenditoriale, la loro idea di business sulle terme, con l'aiuto di mentor e tutor presenti per tutto il tempo della sfida.

Una full immersion in cui avranno l'opportunità di lavorare insieme per confrontarsi, rafforzare l'idea imprenditoriale, individuare i servizi necessari alla sua realizzazione e preparare un 'pitch' da sottoporre per la valutazione finale.

Una giuria di esperti premierà le 6 migliori startup con 10mila euro ciascuna, da utilizzare per realizzare il progetto di business.

Per le 4 migliori aggregazioni di imprese innovative, invece, è previsto un riconoscimento da 15mila euro.

Ad aprire la due giorni, presso 
l'Hotel Silva Splendid di Fiuggi, il workshop su "Fare impresa nel 
turismo: gli incentivi per la filiera turistico culturale", nel corso �l quale sono state presentate le agevolazioni che Invitalia mette a 𠊍isposizione di chi vuole fare impresa nella filiera turistica.

Al dibattito introduttivo sono intervenuti poi Costanzo Jannotti 
Pecci, presidente di Federterme, Andrea Miccio, responsabile Area 
Imprenditorialità di Invitalia, e Francesco Tapinassi, dirigente per le Politiche del turismo della direzione generale Turismo del 
ministero dei Bei culturali.

“Abbiamo voluto dare attenzione, con Invitalia, a un settore che riteniamo tra i più strategici del paese, quale quello del turismo termale. Il modello legato alla sussidiarietà rispetto al sistema sanitario nazionale da solo – ha affermato Tapinassi -  non regge più al cambiamento naturale della domanda. Anche in questo settore, quindi, si gioca la sfida più grande per il paese che è quella dell'innovazione. Con Invitalia, attraverso questo progetto, abbiamo voluto dare un'iniezione di fiducia a chi vuole innovare. E ogni esperienza ci serve anche a migliorare gli strumenti a disposizione'. 'Il problema vero non sono le risorse - ha avvertito il dirigente del Mibact - ma un faticoso accompagnamento all'innovazione. Per questo, è fondamentale dare un sostegno nella fase di ideazione del modello economico, nel trasferimento di know how, mettendo a disposizione tutor e mentor che aiutano ad affrontare questa fase''.

Questo delle Terme è l'ultimo dei quattro appuntamenti previsti da FactorYmpresa Turismo. Il primo, dedicato ai Borghi e Cammini, si è svolto a Ocre (L'Aquila) il 20-21 giugno 2017. Il secondo si è tenuto a Falcade (Belluno) dal 25 al 26 luglio sul tema della Montagna, mentre il terzo è stato organizzato a Salerno da 10 all'11 ottobre con filo conduttore il Mare.

Cos'è FactorYmpresaTurismo

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy