Economia Come: oltre 3 mila persone all'apertura del festival
Dibattito finale con l'AD Arcuri e il direttore generale della Banca d'Italia Rossi sul Sud
Dopo il successo della prima giornata, che ha visto la partecipazione di oltre tremila persone, prosegue il Festival Economia Come, che si chiuderà domenica sera presso l'Auditorium Parco della Musica.
L'iniziativa, prodotta da Fondazione Musica per Roma insieme alla Camera di Commercio di Roma, e promossa da Invitalia con la consulenza editoriale di Laterza Agorà, è il primo Festival della Capitale su temi economici aperto al grande pubblico. La prima edizione del Festival, che prevede l'ingresso gratuito, è inoltre in collaborazione con la Regione Lazio, l'agenzia Lazio Innova e La LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.
La kermesse è partita ieri con l'incontro moderato da Riccardo Luna: sul palcoscenico alcuni tra i più interessanti startupper italiani protagonisti di storie di tecnologia, idee e progetti innovativi. Molte le scuole presenti che hanno riempito la Sala Petrassi dell'Auditorium.
Sala piena anche per il filosofo morale statunitense Michael Sandel che ha tenuto viva l'attenzione della platea con un'ampia riflessione sul giusto ruolo dei mercati in una società democratica. La giornata si è chiusa con lo show di Federico Rampini All you need is love. L'economia spiegata con i Beatles, uno spettacolo di musiche e provocazioni, autobiografia e denuncia, molto apprezzato dal pubblico romano.
Oggi, invece, Il Festival si è aperto con Evgeny Morozov. il sociologo bielorusso esperto di nuovi media, che ha lanciato l'allarme sui rischi legati a una vita iperconnessa e gestita da entità sovranazionali che possono sfuggire al controllo degli Stati.
La giornata di sabato proseguirà con esperti di economia di fama internazionale, come Lorenzo Bini Smaghi, Daniel Gros e Mariana Mazzucato e terminerà con lo spettacolo dello scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo L'economia a casa mia. Un racconto ironico e leggero che intreccia questioni di soldi, affari di famiglia e testimonianze personali sul valore della scrittura. In programma, tra le Grandi interviste, anche quella al ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, sul tema della ripresa.
Domani la manifestazione si aprirà con il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, su giovani, lavoro e investimenti, per poi proseguire con l'intervento di Sebastiano Maffettone, professore di Filosofia politica presso l'Università LUISS Guido Carli.
A seguire, gli appuntamenti con gli economisti Enrico Giovannini e Michael Jacobs sulla green economy. A chiudere il Festival saranno infine Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, e Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d'Italia con Non c'è più il Sud di una volta, un dialogo che affronterà il tema della questione meridionale e della crescita delle imprese nel Mezzogiorno.
"Per la prima volta - afferma l'AD di Invitalia - anche a Roma, non solo la Capitale del nostro Paese ma anche il principale testimonial nel mondo,si sta tendendo un Festival dell'Economia per comprendere e approfondire i fattori di successo dell'Italia e le sue fonti di sviluppo e misurare il valore del capitale umano e sociale della nostra comunità".
I VIDEO DEL FESTIVAL
Le iniziative e gli spazi di Invitalia allestiti nel corso del festival
Intervista al ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan
Intervista al ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda
Intervista al presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone