Cratere sismico aquilano, il 9 giugno i nuovi incentivi

Le agevolazioni sono rivolte a iniziative imprenditoriali mirate a rafforzare l'offerta turistica e a valorizzare le eccellenze del territorio

22 aprile 2016

Dal 9 giugno 2016 è possibile richiedere gli incentivi per iniziative imprenditoriali mirate a rafforzare l'attrattività e l'offerta turistica nel territorio del Cratere sismico aquilano.

Per stimolare lo sviluppo economico e sociale del territorio, a partire dalla valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale, sono previste due misure agevolative.

La misura I - Finanzia progetti per il potenziamento dell'offerta turistica integrata

  • si rivolge a piccole e medie imprese esistenti e a chi vuole avviare una nuova iniziativa.
  • agevola iniziative in tutti i comparti economici, purché finalizzate alla valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico, culturale o alla promozione delle produzioni riconducibili alle tradizioni locali.
  • finanzia programmi di investimento compresi tra 25 mila e 500 mila euro con un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 80% delle spese ammissibili entro un tetto massimo di 200 mila euro
  • nei primi 6 mesi è dedicata alle iniziative che si localizzano nei comuni del Cratere ad esclusione del comune de L'Aquila.

Per la misura I, le domande possono essere presentate, esclusivamente online sul sito di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 9 giugno 2016 e fino a esaurimento delle risorse. Le richieste saranno esaminate in base all'ordine di presentazione. Dopo la  verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.

La misura II – Finanzia progetti per la valorizzazione e promozione delle eccellenze del territorio

  • si rivolge esclusivamente a imprese già operative
  • finanzia progetti di promozione delle eccellenze locali che contribuiscono a potenziare l'offerta turistica (es. organizzazione di eventi culturali, portali web per la promozione di prodotti tipici o itinerari gastronomici etc..)
  • prevede un contributo a fondo perduto per coprire fino all'80% delle spese, fino a un massimo di 35.000 euro per progetti realizzati da una singola impresa o di 70.000 euro per progetti presentati da cooperative, consorzi o associazioni di impresa.

Per la misura II, le domande possono essere presentate, esclusivamente online sul sito di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del 9 giugno 2016 e fino alle ore 11.59 dell'8 settembre 2016. Inoltre i progetti saranno valutati e agevolati in base alla posizione in graduatoria.

Complessivamente sulle due misure sono disponibili 12 milioni di euro, di cui 9 milioni sulla misura I e 3 milioni sulla misura II.

I dettagli sulle iniziative finanziabili, i criteri di valutazione e le modalità operative sono indicati nella Circolare del Ministero dello sviluppo economico del 21 aprile 2016.

Approfondisci

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy