Brevetti, al via i nuovi incentivi di Invitalia
Dal 6 ottobre 2015 la misura Brevetti+ 2 mette a disposizione 140.000 euro per ogni impresa
Al via i nuovi finanziamenti pubblici per i brevetti delle imprese e degli spin-off universitari. Martedì 6 ottobre 2015, alle ore 12, parte Brevetti+ 2, il nuovo incentivo gestito da Invitalia che sostiene i brevetti presentati dal 2012 (per gli spin-off) o dal 2013 (per le imprese) e fa parte della misura Brevetti+, finanziata con 30,5 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per favorire la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica dei brevetti, è disponibile un contributo a fondo perduto fino a 140.000 euro, che non può superare l'80% dei costi ammissibili. Per gli spin-off universitari le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi.
I contributi finanzieranno i servizi specialistici legati alla strategia di valorizzazione di un brevetto, tra cui: studi di fattibilità, progettazione dei prototipi, test di produzione, analisi degli sviluppi di mercato, rilascio di certificazioni.
Con Brevetti+ 2 afferma l'amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri dedichiamo un nuovo strumento ai brevetti più recenti e ai progetti più qualificati che derivano dalla ricerca pubblica e privata. Siamo convinti che ci sia sempre più bisogno di innovazione, come si evince dal buon esito di altre nostre iniziative per le startup e le imprese innovative, tra cui Smart&Start Italia.
Le agevolazioni di Brevetti+ 2 sono destinate alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013
- sono in possesso di una opzione d'uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012
Per richiedere le agevolazioni bisogna compilare il project plan sulla piattaforma on line di Invitalia.
Le domande saranno esaminate in base all'ordine di presentazione. Dopo una verifica formale, è prevista una valutazione di merito e infine un colloquio tra l'impresa e gli esperti di Invitalia.