Accordi Programma Campania-Calabria, investimenti per oltre 800 milioni

Siglata al Mise l'intesa per il cofinanziamento dei Contratti di Sviluppo

25 luglio 2017

Favorire nuove iniziative imprenditoriali e il consolidamento di quelle già esistenti che risultino strategiche per le esigenze di sviluppo territoriale attraverso il cofinanziamento, da parte delle due amministrazioni regionali, dei Contratti di Sviluppo, sono gli obiettivi principali dell'intesa firmata tra il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, l'assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Amedeo Lepore, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio e l'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri. L'Accordo prevede anche la riduzione dei tempi di istruttoria e di approvazione.

Per la Campania sono stati messi a disposizione 325 milioni di euro, di cui 175 milioni da parte del Ministero per lo Sviluppo economico e i restanti 150 milioni dall'amministrazione regionale presieduta da Vincenzo De Luca per i settori dell'automotive, cantieristica, aerospazio, abbigliamento e moda, agroalimentare, agroindustria, Ict e turismo.  

Per la Calabria, invece la dotazione complessiva dell'Accordo è di 145 milioni, attivabili sempre per il cofinanziamento dei Contratti di Sviluppo, per i settori agroalimentare, turismo e cultura, logistica e trasporti, ICT e terziario innovativo, smart manufactoring, metalmeccanico, tutela ambientale e scienza.

L'impegno finanziario del Mise è di 80 milioni di euro, mentre la Regione Calabria metterà a disposizione 65 milioni. Per la Campania si stima di finanziare 15 Contratti di Sviluppo che attiveranno investimenti per circa 600 milioni di euro, mentre in Calabria saranno 7 i Contratti di Sviluppo finanziabili che potranno generare investimenti complessivi superiori a 280 milioni di euro.

“Con Invitalia ci siamo dati l'obiettivo sfidante di arrivare a concludere almeno 60 Contratti di Sviluppo nel 2017, più del doppio dell'anno prima – ha affermato Calenda -. Sono accordi molto importanti su uno strumento che, dopo la fine degli incentivi a bando e il lancio di Industria 4.0, è l'unico rimasto di natura negoziale. Uno strumento che abbiamo deciso di potenziare – ha sottolineato il ministro – e su cui puntiamo molto in particolare per il Meridione. Il 70 per cento degli investimenti con i Contratti di Sviluppo va al Sud. Sono un fattore di riequilibrio e vanno a costruire una nuova base industriale nel Meridione. Il filo rosso che lega tutte queste politiche di intervento del Governo a sostegno delle imprese – ha concluso Calenda – è anche in questo caso di premiare chi investe”.

“Questo accordo rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale, che auspichiamo possa essere esteso anche ad altre regioni – ha sottolineatoArcuri – Il Contratto di Sviluppo si conferma uno degli strumenti più efficaci messi in campo dal Governo per favorire traiettorie di crescita anche nelle aree del Mezzogiorno. Ed è la dimostrazione che quando gli incentivi sono semplici, efficaci e trasparenti possono rispondere adeguatamente alla domanda di sviluppo che arriva dai territori”.

Documenti utili

Sintesi Accordo Campania

Sintesi Accordo Calabria

Slide Accordo Mise

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy