Rete - Giovani, Competenze, Lavoro

Il progetto Rete vuole creare un ponte tra i giovani, le istituzioni scolastiche, le università e il mondo delle imprese, attraverso Hub dedicati

RETE-HUB

Cos’è

Il progetto Rete vuole creare un ponte tra i giovani, le istituzioni scolastiche, le università e il mondo delle imprese, attraverso Hub dedicati, dove i ragazzi possano rafforzare le competenze richieste dal mercato del lavoro, sviluppare una cultura imprenditoriale e orientarsi sui mestieri emergenti. 

Rete è promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Invitalia è il soggetto attuatore del progetto.

A chi si rivolge

I servizi e le attività del progetto Rete sono dedicati ai giovani tra i 16 e i 35 anni che:  

•      frequentano la scuola secondaria di secondo grado o sono diplomati 
•      frequentano o hanno conseguito una qualifica ITS 
•      frequentano l’università o sono laureati 
•      sono disoccupati o in cerca di occupazione 
•      sono aspiranti imprenditori 

Cosa offre

Attraverso il progetto Rete i giovani possono accedere a numerosi servizi: 

Orientamento: bilancio delle competenze e coaching per definire il proprio progetto di sviluppo professionale.  
Formazione: percorsi per potenziare il sapere e migliorare le competenze, a partire dai consigli per scrivere un buon curriculum fino alla gestione del colloquio di lavoro.  
Creazione d’Impresa: percorsi specifici per diventare imprenditore, sviluppare l’idea d’impresa e facilitare l’accesso agli incentivi attraverso la diffusione di esperienze, role model, casi di ispirazione. 
Stage: 1000 stage in Italia e all’estero. 

Rete collabora con tutti gli attori del sistema territoriale, soprattutto con chi lavora nell’innovazione e a favore dei giovani come incubatori, acceleratori, centri di trasferimento tecnologico e università, scuole, regioni ed enti locali.

Gli Hub

Il cuore del progetto Rete sono gli Hub territoriali, spazi di orientamento e formazione, già aperti a Nuoro, Verona e Salerno, Novara, Brindisi e Palermo e presto in altre città italiane. 

Galleria fotografica