Progetto PAeSe - PA e Semplificazione

Monitoriamo e comunichiamo la semplificazione della PA introdotta dal PNRR

Progetto PAeSE - PA e Semplificazione

COS'È

 

Il Progetto “PAeSe - PA e Semplificazione: monitoriamo e comunichiamo la semplificazione della PA introdotta dal PNRR” è finalizzato a monitorare e comunicare gli interventi di semplificazione introdotti dal PNRR e ad assicurare la tempestiva implementazione degli interventi di semplificazione a tutti i livelli amministrativi, aumentandone la conoscenza da parte di cittadini e imprese

Il progetto  si inserisce nel quadro degli interventi di semplificazione e digitalizzazione delle procedure previsti dal PNRR, nell’ambito del Sub-investimento 2.2.4 “Monitoraggio e comunicazione delle azioni di semplificazione”, Missione 1, Componente 1 che ha l’obiettivo di trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione, attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione e sull’offerta di servizi efficienti e facilmente accessibili.

 

Obiettivo del Progetto è accompagnare l’attuazione degli interventi di semplificazione delle procedure finalizzati a ridurre i tempi e gli oneri amministrativi in capo a cittadini e imprese. 

Per interventi di semplificazione si intendono, ad esempio, quelli che permettono ai cittadini di effettuare pagamenti alla PA attraverso piattaforme digitali o accedere ai servizi anagrafici tramite SPID, ad un artigiano di avviare l’attività senza l’obbligo di presentare la SCIA, alle Amministrazioni competenti di accelerare il rilascio di autorizzazioni/pareri grazie alla riduzione dei termini per il silenzio-assenso e alla eliminazione di adempimenti procedurali. 

Invitalia effettua il monitoraggio, la valutazione degli impatti e la comunicazione delle novità introdotte a cittadini e imprese, per promuoverne la conoscenza e completare la semplificazione e/o la digitalizzazione di 600 procedure entro il 30 giugno 2026. 

In particolare, le attività progettuali riguardano: 

1. la rilevazione e analisi dello stato di attuazione delle riforme e degli interventi di semplificazione attraverso la mappatura e la predisposizione di un banca dati integrata; 

2. la verifica di impatto della regolazione (VIR), per valutare il grado di raggiungimento delle finalità alla base degli interventi di semplificazione e stimare gli effetti su cittadini e imprese; 

3. il monitoraggio dell’effettiva attuazione delle semplificazioni, attraverso la verifica della concreta adozione da parte delle Amministrazioni competenti; 

4. la promozione e disseminazione delle semplificazioni adottate, attraverso eventi e azioni di accompagnamento destinate ai diversi stakeholder (cittadini, imprese e Amministrazioni); 

5. la misurazione degli oneri delle procedure amministrative per individuare gli adempimenti percepiti come maggiormente critici in termini di costi sostenuti da cittadini e imprese; 

6. la consultazione degli stakeholder, al fine di acquisire, da cittadini, imprese e dipendenti pubblici, contributi e idee per elaborare nuove proposte di semplificazione. 

RISULTATI

 

Semplificazione e digitalizzazione di 200 procedure critiche che interessano cittadini e imprese, come previsto dalla milestone M1C1 – 60 del PNRR al 31/12/2024.

Organizzazione e realizzazione degli eventi nell’ambito dell’iniziativa “Facciamo Semplice l’Italia – PArola ai territori”, viaggio avviato lungo il Paese dal Dipartimento della Funzione Pubblica per raccogliere le proposte di semplificazione da parte degli stakeholder (cittadini e imprese) nei luoghi visitati.  

A CHI SI RIVOLGE

Il Progetto si rivolge alle Amministrazioni, coinvolte a vario titolo nell’attuazione delle semplificazioni, nonché a cittadini e imprese, destinatari finali delle semplificazioni stesse, con i seguenti obiettivi: 

  • contribuire alla mappatura delle procedure, fino al raggiungimento del traguardo finale di 600 procedure semplificate a favore di cittadini e imprese entro giugno 2026 ;
  • monitorare lo stato di avanzamento degli interventi di semplificazione e dei progressi realizzati;
  • acquisire e valutare i contributi degli stakeholder e costruire una base conoscitiva per l’individuazione di priorità e obiettivi di semplificazione;
  • comunicare le semplificazioni introdotte al fine di diffonderne la conoscenza presso cittadini e imprese;
  • facilitare la vita di cittadini e imprese rafforzando la consapevolezza delle semplificazioni nella PA.

 

AMBITI IN CUI OPERIAMO

COS'È

Invitalia, in qualità di soggetto attuatore, supporta il Dipartimento della Funzione Pubblica nella realizzazione del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare valore pubblico: accompagnamento e diffusione del know-how".  

Il progetto si colloca nell’ambito della Sub-riforma 2.3.1 “Riforma del mercato del lavoro della PA” in riferimento alla Missione 1 Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Le attività progettuali hanno avuto inizio in data 11 giugno 2024 ed il termine è fissato per il 30 giugno 2026. 

Il progetto si inserisce nell’ambito della strategia di Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di definire un approccio unitario ed integrato di gestione delle risorse umane finalizzato ad adottare un modello condiviso tra tutte le Amministrazioni per la gestione del capitale umano della PA, basato sulla “centralità delle competenze”. Il modello prevede la definizione di un framework comune di competenze trasversale e distintivo, con il supporto di una banca dati integrata.

IL RUOLO DI INVITALIA

Le attività in carico ad Invitalia sono, quindi, prevalentemente interessate alla disseminazione e all’accompagnamento degli interventi previsti nella Riforma. Nello specifico sono previste le seguenti attività: 

  1. Definizione delle linee guida di disseminazione e accompagnamento;
     
  2. Selezione di 200 Amministrazioni Pubbliche per l’implementazione del Modello di Gestione Risorse Umane basato sulle Competenze (CBHRM);
     
  3. Progettazione ed implementazione delle azioni sia di disseminazione con particolare riferimento alla realizzazione di Webinar, Pillole informative, Corsi e Community;
     
  4. Progettazione ed implementazione delle azioni di accompagnamento con particolare riferimento alla gestione dei Laboratori Tematici territoriali a supporto della Amministrazioni coinvolte;
     
  5. Implementazione della piattaforma di Collaboration;
     
  6. Coordinamento e monitoraggio del progetto. 
     

L’intervento sarà svolto in coordinamento e sinergia con gli altri soggetti attuatori previsti dalla Riforma in particolare con il Formez. 

 

AMBITI IN CUI OPERIAMO