Mobilità sostenibile – Filiera degli autobus elettrici
L’incentivo per la trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus

Mobilità sostenibile – Filiera degli autobus elettrici
COSA SI PUÒ FARE
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di investimento produttivo, con diverse intensità di aiuto, realizzati dalle imprese di tutte le dimensioni, ubicate sull’intero territorio nazionale, che prevedono le seguenti finalità:
- ottimizzazione e produzione di sistemi di trazione elettrica a celle a combustibile a idrogeno oppure a combustione interna a idrogeno;
- produzione di nuove architetture di autobus, nell’ottica della migrazione verso sistemi di alimentazione elettrici, a celle a combustibile a idrogeno oppure a combustione interna a idrogeno, o anche dell’alleggerimento dei veicoli, della digitalizzazione dei veicoli e dei loro componenti;
- produzione di componentistica per autoveicoli per il trasporto pubblico e di nuove tecnologie IoT applicate al trasporto pubblico;
- standardizzazione e industrializzazione di sistemi di rifornimento e di ricarica, nonché sviluppo di tecnologie finalizzate alla produzione di sistemi per la “smart charging” di autobus elettrici a zero emissioni;
- produzione di sensori e sistemi digitali per la guida assistita, per la gestione delle flotte, per la sicurezza, anche integrati nei singoli componenti del veicolo per il monitoraggio continuo e la manutenzione predittiva.
All’investimento produttivo potranno essere associati:
- programmi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale
- programmi di formazione del personale, per un ammontare non superiore al 10% del programma di investimento produttivo.
L’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 1 milione di euro e superiore a 20 milioni di euro.