Laboratorio per l'Imprenditorialità
La sfida che coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee innovative d’Impresa

COS’È
Il Laboratorio per l’Imprenditorialità è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti delle università italiane.
L’obiettivo è lanciare una sfida per mettere in gioco le capacità dei partecipanti nella creazione di una propria idea d’impresa, con la possibilità di richiedere successivamente un finanziamento a Invitalia per avviare nuove attività imprenditoriali.
Laboratorio per l'imprenditorialità - Edizione 2024
Il Laboratorio per l’Imprenditorialità 2024 è una sfida che coinvolge studenti e studentesse delle Università italiane di qualsiasi Facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’Impresa.
L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) - si colloca nell’ambito di Rete, un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio. Il Progetto Rete punta ad accompagnare i giovani verso una prospettiva di futuro e di lavoro, anche in forma di autoimpiego, nonché di sviluppo di competenze.
La sfida che gli studenti devono affrontare è articolata in due fasi:
- entro le ore 12.00 del 1° luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, devono presentare la propria proposta per la creazione di una nuova Impresa operante in un settore a loro scelta;
- le migliori 15 proposte saranno protagoniste di un hackathon a Roma, durante il quale i team potranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione).
L'hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 migliori gruppi.
I 5 migliori team riceveranno un premio in denaro e una targa che ne attesta la posizione finale:
- team primo classificato: 3.000 euro;
- team secondo classificato: 1.500 euro;
- team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.
I gruppi classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche a un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.
Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia quelli ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:
- seguire un percorso formativo sull’imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
- condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell’ambito di iniziative promosse dagli Hub.
Per partecipare vai sul sito dedicato al Laboratorio.
Scarica i documenti per la sfida:
Laboratorio per l'imprenditorialità - Edizione 2023
Il Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità 2023 è stata una sfida rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle Università italiane di qualsiasi Facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’Impresa.
L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del nuovo piano d’azione per la diffusione dell’imprenditorialità e dell’innovazione a valere sulle risorse dell’Asse VI del PON IC, messe a disposizione dall’iniziativa REACT-EU.
Il Laboratorio è stato realizzato da Invitalia in collaborazione con AIDEA, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’Impresa.
La sfida che gli studenti hanno affrontato si è articolata in due fasi:
- entro l’8 giugno 2023 i partecipanti, organizzati in team, hanno presentato la propria proposta d’Impresa nell’ambito della Digital Economy. In particolare, l’idea progettuale ha avuto l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti: favorire la trasformazione digitale delle attività produttive e dei servizi, promuovere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA), favorire la protezione degli utenti e ridurre i rischi, contribuire allo sviluppo delle Smart Cities, fornire strumenti digitali per i servizi pubblici, la salute e l’istruzione, favorire il lavoro e l’inclusione sociale, ridurre il consumo energetico, la produzione di scarti e l’inquinamento;
- le migliori 5 proposte hanno partecipato a una masterclass full immersion di due giorni, che si è tenuta in presenza a Roma, finalizzata ad accrescere le competenze imprenditoriali e ottimizzare le proposte progettuali. La masterclass è stata coordinata da tre professori senior, in una logica di co-teaching, specializzati in differenti aree di business, che hanno animato i team nell’individuare aree di miglioramento ed eventuali sinergie tra le diverse proposte.
I 5 team che hanno partecipato alla masterclass sono New Habeets (Università degli Studi di Siena), United Homes (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli), Reviva (Università degli Studi di Siena), Veeganbondo (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli) e Roomstead (Università di Torino).
Tutti i team finalisti hanno ricevuto l’opportunità di fare un experience tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Infine, Invitalia ha messo a disposizione i servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda.
Vedi la graduatoria dei 93 team da 23 Università che hanno partecipato alla call.
Laboratorio per l'imprenditorialità - Edizione 2022
Il Premio Invitalia per l’Imprenditorialità, promosso in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale – AIDEA, è stata una sfida rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle Università italiane di qualsiasi Facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’Impresa.
L’intento di Invitalia è stato quello di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’Impresa attraverso alcuni dei suoi principali incentivi, come Resto al Sud, ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, Smart&Start Italia, Smart Money.
La sfida che gli studenti hanno affrontato si è articolata in tre fasi:
- entro il 1° luglio 2022 i partecipanti, organizzati in team, hanno presentato la propria proposta d’Impresa nella Green Economy. In particolare, l’idea progettuale ha avuto l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti: ridurre l’impatto sugli ecosistemi ambientali; favorire la transizione verde; preservare nel tempo la durata e il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse; ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Le proposte hanno riguardato i seguenti settori: industriale/manifatturiero; trasformazione prodotti agricoli; turismo; servizi alle Imprese e alle persone;
- le migliori 15 proposte si sono sfidate in un hackathon, una full immersion nel corso della quale i partecipanti hanno perfezionato la loro proposta. In questa attività i team sono stati assistiti da professionisti esperti che li hanno aiutati ad analizzare i punti di forza e di debolezza, ottimizzare laproposta progettuale, progettare la struttura di un elevator pitch, individuare l’incentivo, fra quelli gestiti da Invitalia, più idoneo alla proposta;
- i 5 team finalisti, selezionati al termine dell’hackathon, si sono confrontati in un evento conclusivo dal quale è emerso il team vincitore del premio.
Il team vincitore, CirculHair dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, ha ricevuto un premio in denaro di 3.000 euro. Al secondo posto il team ECOzze, dell’Università degli Studi di Bari, che si è aggiudicato un premio in denaro di 600 euro. Al terzo posto, a pari merito, i team InFloras, dell’Università di Chieti e Pescara, Primio Pro, dell’Università degli Studi di Cagliari, e Vivi, dell’Università degli Studi di Salerno.
Tutti i finalisti hanno avuto l’opportunità di fare un experience tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Inoltre, Invitalia ha messo a disposizione i servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda per uno dei suoi incentivi.
Stato incentivo o strumento
Chiuso
Data apertura
14/12/2021
Data chiusura
1/7/2024