Concerie
L’incentivo per l’industria e la filiera del settore conciario

Concerie
PER LE IMPRESE AMMESSE
Richiesta di erogazione del contributo
Per presentare la richiesta di erogazione del contributo è necessario:
- essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE);
- accedere all'area riservata per compilare online la richiesta.
Inoltre, bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Regolarizzazione Codice Unico di Progetto (CUP)
Per la documentazione giustificativa di spesa e i relativi pagamenti antecedenti alla pubblicazione del provvedimento di concessione e quindi carenti del Codice Unico di Progetto (CUP), le imprese beneficiarie possono ottemperare agli obblighi di pubblicità finalizzati al divieto di doppia agevolazione, in maniera alternativa e residuale, attraverso l’integrazione elettronica delle fatture secondo le modalità indicate dall’AdE nella risposta n. 438 del 2020, ovvero inserendo l’elenco delle fatture elettroniche afferenti al progetto agevolato in un’apposita sezione della Nota integrativa al Bilancio d’esercizio, depositato presso la CCIAA.
Documenti per presentare la richiesta di erogazione del contributo
L’impresa beneficiaria è tenuta a inviare per ciascun giustificativo di spesa rendicontato, ove disponibile, copia dei contratti di fornitura/ordini/conferme d’ordine di beni e servizi.
PRIMO SAL
L’impresa beneficiaria può richiedere l’erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, dopo aver sostenuto le spese di cui all’articolo 8, comma 1 e 2 del D.M. 30/12/2021, anche non quietanzate, per un importo pari almeno al 50% di quelle ammesse alle agevolazioni.
Documenti obbligatori per presentare la richiesta di erogazione del primo SAL:
- modulo richiesta di erogazione primo SAL - FAC-SIMILE (il fac-simile non va utilizzato per la presentazione della richiesta di erogazione);
- DSAN requisiti;
- DSAN carichi pendenti e casellario giudiziale;
- DSAN titolare effettivo;
- DSAN liberatoria fornitore;
- modulistica specifica per spese di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- 1 - DSAN Antimafia;
- 2 – DSAN familiari conviventi;
- 3 – DSAN invarianza antimafia.
Modulistica:
SAL A SALDO
L’erogazione del saldo può essere richiesta dall’impresa beneficiaria entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto di cui all’articolo 7, comma 3, lettera d) del D.M. 30/12/2021, successivamente all’integrale sostenimento delle spese per la realizzazione del progetto. Ai sensi dell’art. 8, comma 3 del D.D. 06/09/2022 l’erogazione del saldo del contributo è subordinata alla dimostrazione da parte dell’impresa beneficiaria dell’effettivo pagamento di tutti i titoli di spesa, compresi quelli non quietanzati presentati ai fini dell’erogazione precedente.
In caso di spese per esigenze di capitale circolante, l'impresa beneficiaria è tenuta a inviare, con riferimento ai giustificativi di spesa rendicontati e ai relativi pagamenti, i dati di bilancio o le scritture contabili afferenti al periodo di realizzazione del progetto con evidenza dell'effettivo sostenimento delle suddette spese (estratto registro IVA ed estratto libro giornale con evidenza dei titoli di spesa rendicontati e quietanzati).
Documenti obbligatori per presentare la richiesta di erogazione del SAL a saldo:
- modulo richiesta di erogazione SAL a saldo - FAC-SIMILE (il fac-simile non va utilizzato per la presentazione della richiesta di erogazione);
- DSAN requisiti;
- DSAN carichi pendenti e casellario giudiziale;
- DSAN titolare effettivo;
- DSAN relazione tecnica conclusiva su progetto realizzato;
- DSAN liberatoria fornitore;
- certificazione spese per esigenze di capitale circolante;
- modulistica specifica per spese di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- 1 – DSAN Antimafia;
- 2 – DSAN familiari conviventi;
- 3 – DSAN invarianza antimafia.
Modulistica:
SAL UNICO
L’erogazione del contributo in un’unica soluzione può essere richiesta dall’impresa beneficiaria entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto di cui all’articolo 7, comma 3, lettera d) del D.M. 30/12/2023, dopo aver sostenuto tutte le spese per la realizzazione del progetto.
In caso di spese per esigenze di capitale circolante, l'impresa beneficiaria è tenuta a inviare, con riferimento ai giustificativi di spesa rendicontati e ai relativi pagamenti, i dati di bilancio o le scritture contabili afferenti al periodo di realizzazione del progetto con evidenza dell'effettivo sostenimento delle suddette spese (estratto registro IVA ed estratto libro giornale con evidenza dei titoli di spesa rendicontati e quietanzati).
Documenti obbligatori per presentare la richiesta di erogazione del SAL UNICO:
- modulo richiesta di erogazione SAL unico – FAC-SIMILE (il fac-simile non va utilizzato per la presentazione della richiesta di erogazione);
- DSAN requisiti;
- DSAN carichi pendenti e casellario giudiziale;
- DSAN titolare effettivo;
- DSAN relazione tecnica conclusiva su progetto realizzato;
- DSAN liberatorio fornitore;
- certificazione spese per esigenze di capitale circolante;
- modulistica specifica per spese di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- 1 – DSAN Antimafia;
- 2 – DSAN familiari conviventi;
- 3 – DSAN invarianza antimafia.
Modulistica: