Bonus colonnine domestiche
Sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni

Bonus colonnine domestiche
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto capitale pari all'80% delle spese ammissibili e comunque entro il limite di:
- 1.500 euro se il contributo è richiesto da una persona fisica;
- 8.000 euro se il contributo è richiesto da un condominio.
I contributi sono concessi con due distinti bandi, in base all’anno in cui è stato realizzato l’investimento.
In particolare:
- il 2 novembre 2023 si è chiuso lo sportello per le installazioni effettuate dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022;
- il 23 novembre 2023 si è chiuso lo sportello per le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre 2023;
- 14 marzo 2024 si è chiuso lo sportello per le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023;
- Il 22 novembre 2024 si è chiuso lo sportello per le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024 al 22 novembre 2024.
Dotazione finanziaria:
- 40 milioni di euro per l'acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica effettuati dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022;
- 40 milioni di euro per l'acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica effettuati dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023;
- 20 milioni di euro per l'acquisto e la messa in posa delle infrastrutture di ricarica elettrica effettuati a partire dal 1° gennaio 2024.
Spese ammissibili:
- acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica, comprese - se necessario - le spese per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
- spese per consulenze, eccetto quelle previste all’articolo 4, comma 1, lettera b), del Decreto direttoriale del 14 marzo 2023
- costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).
Le spese devono essere effettuate con pagamento tracciabile.
Non sono ammissibili al contributo, a titolo esemplificativo:
- spese per imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere;
- spese per consulenze, eccetto quelle previste alla lettera b) del Decreto;
- spese relative a terreni e immobili;
- spese per l'acquisto di servizi diversi da quelli previsti dal precedente decreto anche se funzionali all'installazione;
- spese per costi relativi ad autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all'esercizio.
- spese per consulenze, eccetto quelle previste all’articolo 4, comma 1, lettera b), del Decreto direttoriale del 14 marzo 2023
Ai fini dell'ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono essere:
- nuove di fabbrica;
- di potenza standard;
- collocate nel territorio nazionale e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari;
- realizzate secondo la regola d’arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità ai sensi del decreto ministeriale n. 37/2008;
- ad esclusivo uso privato e non accessibili al pubblico se il contributo è richiesto da una persona fisica;
- destinate all'utilizzo collettivo da parte dei condòmini e non accessibili al pubblico se il contributo è richiesto da un condominio.