Digital transformation
Favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese

Digital transformation
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato, del contributo diretto alla spesa (progetti Capo II) e del contributo in conto capitale (progetti Capo III), a copertura di una percentuale nominale massima del 50% dei costi e delle spese ammissibili, nei limiti stabiliti dall’articolo 29 del Regolamento GBER per i progetti di cui al Capo II e nei limiti previsti dal Regolamento de minimis per i progetti di cui al Capo III.
In particolare:
- una quota pari al 10% sottoforma di contributo
- una quota pari al 40% sottoforma di finanziamento agevolato.
Gli ambiti di intervento sono:
- favorire progetti di innovazione di processo (Capo II)
- favorire progetti di innovazione dell'organizzazione (Capo II)
- favorire progetti di investimenti (Capo III)
Il finanziamento agevolato deve essere restituito dall’Impresa beneficiaria senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali con scadenza prevista al 31 maggio e 30 novembre di ogni anno, per una durata massima di 7 anni.
Il finanziamento agevolato non accoglie particolari forme di garanzia, ad eccezione dei crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate, che sono assistiti da privilegio, ai sensi dell’articolo 24, comma 33, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
La determinazione dell’equivalente sovvenzione lordo (ESL) del finanziamento agevolato avviene applicando la metodologia prevista dalla Comunicazione n. 14/2008, utilizzando il tasso di riferimento vigente alla data di concessione delle agevolazioni, determinato applicando al tasso base una maggiorazione, in termini di punti base, conforme alla suddetta previsione normativa.
Le agevolazioni concesse non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche.