Centrale di Committenza e Stazione Appaltante qualificata

Gestiamo l’affidamento e l’esecuzione dei contratti per le altre Stazioni appaltanti, senza limiti di importo

Centrale di Committenza e Stazione Appaltante qualificata

COS'È

Il codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) qualifica di diritto Invitalia come Centrale di Committenza e Stazione appaltante al massimo livello. 

Invitalia può affiancare le stazioni appaltanti, qualificate e non, per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, senza limiti di importo o di tipologia di intervento, oltre che per operazioni di partenariato pubblico-privato. 

A CHI SI RIVOLGE

Tutte le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico che hanno uno specifico fabbisogno in termini di centralizzazione delle committenze possono richiedere il supporto di Invitalia e decidere di attivare una specifica convenzione in cui siano regolati termini, modalità operative e costi. 

È possibile avvalersi della Centrale di Committenza Invitalia per accelerare interventi in tutti i settori, quali per esempio, sanità, istruzione, riqualificazione e rigenerazione urbana, ambiente, beni culturali e turismo.  

CENTRALE DI COMMITTENZA (ART. 62, C. 10)

Una stazione appaltante non qualificata può richiedere a una centrale di committenza qualificata, come Invitalia, di svolgere una procedura di gara per suo conto. 

Per un primo contatto, le Stazioni Appaltanti non qualificate possono scrivere esclusivamente all’indirizzo PEC infocommittenza@postacert.invitalia.it 
 
Tutte le richieste inviate attraverso altri canali di comunicazione non saranno prese in considerazione. 

 

Il nuovo Codice dei contratti pubblici individua Invitalia quale Stazione Appaltante e Centrale di Committenza qualificata di diritto, al pari di altri soggetti come, per esempio, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Consip S.p.a., Difesa servizi S.p.A. e l'Agenzia del demanio. 

Invitalia può gestire sia la fase dell’affidamento – e cioè le gare per servizi, forniture e lavori – sia la fase di esecuzione dei contratti per conto di altre Stazioni Appaltanti, senza limiti di importo.  

In quanto Centrale di Committenza, Invitalia può svolgere anche attività di committenza ausiliaria. 

Invitalia, come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante iscritta di diritto deve possedere e mantenere obbligatoriamente alcuni requisiti di base che ne consentono la qualificazione al massimo livello, e cioè: 

  • iscrizione all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA);
  • presenza nel proprio organigramma di una struttura organizzativa stabile (SOS) dedicata alla progettazione, allo svolgimento e all’aggiudicazione delle procedure di affidamento e all'esecuzione dei contratti; 
  • disponibilità di piattaforme di approvvigionamento per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici interoperabili, interconnesse e certificate dall'AGID – Agenzia per l'Italia Digitale. Invitalia dispone della Piattaforma Invitalia Gare Telematiche – InGaTe

Accanto ai requisiti di base sono previsti, inoltre, requisiti variabili come: 

  • presenza nella SOS di dipendenti con specifiche competenze in materia di contratti pubblici e di sistemi digitali;
  • sistema di formazione e aggiornamento del personale
     

Invitalia può: 

  1. progettare, aggiudicare e stipulare contratti o accordi quadro per conto delle stazioni appaltanti non qualificate e qualificate
  2. istituire e gestire sistemi dinamici di acquisizione e mercati elettronici di negoziazione
  3. eseguire i contratti per conto delle stazioni appaltanti non qualificate
  4. svolgere attività di committenza ausiliarie, come per esempio, consulenza sullo svolgimento o sulla progettazione e sulla preparazione delle procedure di appalto
  5. svolgere attività di supporto per la redazione dei contratti di servizio o per la redazione e l’espletamento delle procedure di pubblicità e altri obblighi nei confronti di autorità di regolazione 
     

Nell’indizione, gestione e aggiudicazione di appalti pubblici, Invitalia opera garantendo: 

  • supporto costante alla Pubblica Amministrazione curando tutte le attività di gara, dall’indizione all’aggiudicazione;
  • standardizzazione delle procedure e dei processi, nel rispetto delle peculiarità di ogni singolo appalto;
  • gestione efficace dei tempi e dei costi delle procedure di gara;
  • razionalizzazione della spesa pubblica;
  • sviluppo di nuove professionalità e competenze nella Pubblica Amministrazione;
  • procedure di affidamento improntate alla sostenibilità ambientale e all’impatto sociale. 

Il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), all’articolo 62, comma 10, stabilisce che una stazione appaltante non qualificata può richiedere a una centrale di committenza qualificata di svolgere, per suo conto, una procedura di gara. 

La richiesta si intende accolta se non riceve risposta negativa nel termine di dieci giorni, naturali e consecutivi dalla sua ricezione.  

Per le Stazioni Appaltanti non qualificate che desiderano avere un primo contatto con la Centrale di Committenza INVITALIA l’unico canale di riferimento è:  infocommittenza@postacert.invitalia.it

Tutte le richieste inviate attraverso altri canali di comunicazione, o forme di contatto alternative, non saranno prese in considerazione, nemmeno ai fini della decorrenza del termine di 10 giorni di cui all’articolo 62, comma 10, del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. 

Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) è lo strumento che consente di combinare competenze, esperienze e capitali privati con quelli pubblici per realizzare infrastrutture e assicurare la gestione di servizi, perseguendo gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale, sociale e generando valore per il Paese. 

Il supporto di Invitalia

Le amministrazioni interessate possono avvalersi delle competenze tecniche, economico-finanziarie e giuridiche di Invitalia che può curare tutte le attività, dalla definizione alla indizione e aggiudicazione delle procedure per la realizzazione di operazioni di PPP.

In particolare, Invitalia può:

  • curare l’indizione e la gestione della procedura di gara, fino all’aggiudicazione del contratto di PPP contrattuale, ad iniziativa pubblica o privata, o istituzionale (gara a doppio oggetto);
  • gestire la pubblicazione di avvisi finalizzati a stimolare le imprese e gli investitori istituzionali nel presentare proposte di project finance;
  • fornire supporto tecnico-operativo nella ricognizione dei fabbisogni e degli obiettivi dell’amministrazione, nell’individuazione del conseguente modello di PPP più adatto al soddisfacimento delle esigenze dell’amministrazione e nella successiva definizione dell’operazione ai fini della procedura di gara;
  • fornire supporto tecnico-operativo nella fase di valutazione delle proposte di PPP per l’indizione delle procedure di gara ad iniziativa privata;
  • elaborare strumenti operativi e format di atti, in funzione delle specifiche esigenze di ciascuna amministrazione.