Beni Culturali e Turismo

Siamo centro di competenze nei settori dei Beni Culturali e del Turismo

Beni culturali e turismo

Invitalia è impegnata al fianco del Ministero della cultura e del Ministero del Turismo nella realizzazione di investimenti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo e la promozione dell’offerta turistica del Paese, finanziati con risorse europee e nazionali.  

La proficua collaborazione tra il Ministero della Cultura e Invitalia ha avuto inizio con il Grande Progetto Pompei, best practice dei precedenti cicli di programmazione. 

Invitalia supporta la definizione e la gestione di programmi, piani e misure di finanziamento degli investimenti e cura l’attuazione degli investimenti in tutte le sue fasi, dalla selezione del progetto al monitoraggio e valutazione dei suoi risultati, svolgendo i servizi di centrale di committenza e stazione appaltante delegata e di supporto tecnico-operativo. 

Invitalia supporta i due Ministeri nella realizzazione dei seguenti programmi e piani strategici: 

  • il Programma Operativo Nazionale Cultura e Sviluppo (PON Cultura) FESR 2014-2020
  • il Programma Nazionale Cultura (PN Cultura) FESR 2021-2027
  • il Piano Sviluppo e Coesione Cultura (FSC)
  • il PNRR Cultura, per gli investimenti riguardanti le piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale (1.1), l’attrattività dei borghi (2.1), i parchi e giardini storici (2.3), il restauro del patrimonio FEC e i siti di ricovero per le opere d’arte (2.4)
  • il Fondo UNESCO del Ministero del Turismo
  • il Fondo per i Cammini religiosi del Ministero del Turismo.
  • il PNRR Turismo, per la definizione e avvio delle procedure di affidamento e per l’accelerazione delle misure Hub del Turismo Digitale (4.1) e Caput Mundi (4.3) 

Invitalia svolge inoltre il ruolo di “soggetto attuatore” dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS) per la realizzazione di progetti integrati di sviluppo territoriale che fanno leva sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, come per esempio il CIS per il recupero e la valorizzazione dell’Ex Carcere borbonico dell’isola di S. Stefano – Ventotene e i CIS per la riqualificazione dei centri storici di Napoli, Cosenza e Palermo. 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy