Ambiente e transizione energetica
Affianchiamo la PA nella sfida della transizione energetica e sosteniamo gli investimenti per la tutela ambientale

A partire dall’assistenza tecnica ai programmi operativi, europei e nazionali, fino alla progettazione e gestione dei bandi, nonché alla digitalizzazione delle procedure amministrative, Invitalia affianca il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica su temi quali: la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’efficientamento energetico, l’economia circolare, le bonifiche, le valutazioni ambientali, la vigilanza del mercato, il rischio industriale, i programmi per la mitigazione del rischio idrogeologico e la progettazione degli investimenti PNRR relativi al cluster dell’idrogeno rinnovabile.
Invitalia supporta anche i progetti per la trasformazione delle reti di trasporto dell’energia, per renderle adeguate alla generazione distribuita intermittente, tipica delle fonti rinnovabili, con servizi dedicati agli adempimenti tecnico-amministrativi in tema di aiuti di Stato.
AMBITI E ATTIVITÀ
Rafforzamento e modernizzazione PA
Digitalizzazione procedure amministrative, gestione dati, sviluppo evolutivo piattaforme, data reporting.
Servizi tecnico-specialistici
Progettazione e attuazione degli interventi e conseguente monitoraggio procedurale e finanziario dei progetti finanziati/cofinanziati, predisposizione della documentazione amministrativa e di atti normativi.
Programmazione, gestione, monitoraggio e attuazione degli interventi
Piano Sviluppo e Coesione, PON Imprese e Competitività 2014 -2020, Programma Energia e sviluppo dei territori, Programma Nazionale di Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027.
Progetti di formazione
Gestione tecnico-amministrativa delle procedure di impatto ambientale
Controllo amministrativo e tecnico della documentazione allegata alle istanze di VIA, acquisizione di pareri e analisi degli impatti ambientali, formulazione del parere ed emissione del provvedimento.
Aiuti di Stato
Adempimenti tecnico-amministrativi connessi alla progettazione e attuazione delle misure di aiuto coerentemente con la normativa e le procedure, europee e nazionali, di riferimento.
Invitalia ha una consolidata esperienza nella realizzazione di progetti di bonifica, messa in sicurezza e risanamento ambientale di aree degradate o inquinate.
È il caso, per esempio, della messa in sicurezza della falda dello stabilimento siderurgico “Ex Lucchini” di Piombino: il primo progetto pubblico di bonifica e messa in sicurezza, approvato ai sensi dell’art. 252-bis del D.lgs. 152/2006, per il quale Invitalia opera a supporto della Regione Toscana in qualità di soggetto attuatore.
Invitalia è anche soggetto attuatore del Programma di Risanamento Ambientale e di Rigenerazione Urbana (PRARU) dell’Area di Rilevante Interesse Nazionale Bagnoli-Coroglio.
L’Agenzia supporta i Commissari di Governo nella realizzazione di interventi di tutela dell'ambiente per bonificare le discariche abusive, anche con l'obiettivo di superare le procedure di infrazione aperte dalla Commissione Europea e depurare le acque reflue.
Invitalia è inoltre impegnata, al fianco delle strutture commissariali di diverse Regioni, ad accelerare gli interventi per prevenire e mitigare i rischi connessi al dissesto idrogeologico come frane, alluvioni ed erosione del suolo.