Raccolta rifiuti, Coseco e Invitalia investono 8 milioni a Bari: previsti 35 posti di lavoro
Sarà potenziato lo stabilimento di Grumo Appula per la realizzazione di camion, compattatori e mezzi speciali

Partono dal Sud i camion che puliscono le città del Nord. Può essere sintetizzato così il progetto messo nero su bianco da Invitalia e Coseco, azienda di Grumo Appula (Bari) che allestisce veicoli e attrezzature per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e per la pulizia delle strade cittadine.
L’investimento è di 8,2 milioni, di cui 6 concessi da Invitalia attraverso la Legge 181. È prevista la creazione di 35 nuovi posti di lavoro.
Il sito produttivo pugliese sarà ampliato con la realizzazione di un nuovo capannone industriale. È lì che i camion costruiti da grossi produttori, come Iveco, arriveranno per essere trasformati in veicoli adatti alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani: compattatori, costipatori, vasche ribaltabili e lavacassonetti. Verrà inoltre realizzata una nuova linea di verniciatura, che consentirà di svolgere questa fase in modo completamente autonomo e con un più alto livello qualitativo. Questo comporterà un notevole risparmio di tempo e costi, con evidenti benefici per la competitività dell’azienda.
Il ritmo di produzione potrà essere accelerato e quindi aumenteranno i mezzi che, una volta dotati di specifiche attrezzature ed equipaggiamenti tecnologici, entreranno in “servizio” in molte città italiane, incluse Roma e Milano, per spazzare le strade, svuotare i cassonetti, compattare i rifiuti. I clienti di Coseco, infatti, sono infatti soprattutto società municipalizzate distribuite in gran parte d’Italia, con una consistente presenza di città lombarde e piemontesi, oltre a comuni situati in Lazio, Puglia, Campania, Marche e Sicilia. L’azienda è presente anche sui mercati esteri, dalla Croazia alla Norvegia, da Israele alla Tunisia, dalla Francia alla Romania.
Una parte dell’investimento (320.000 euro) è destinato a un progetto di innovazione organizzativa per consentire alla struttura aziendale di snellire le prassi operative, in vista dell’aumento dei volumi produttivi.
“Questo finanziamento – afferma Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia – conferma il nostro impegno al fianco delle imprese, soprattutto nel Sud, che puntano sull’innovazione per essere più competitive e per conquistare nuove fette di mercato. Grazie alla Legge 181, con la quale interveniamo nelle aree di crisi per favorire il rilancio dei siti produttivi, a Grumo Appula avremo ricadute positive anche in termini di occupazione, con un consistente aumento dell’organico aziendale”.
"Il sostegno di Invitalia con la Legge 181 - afferma Filippo Farella, amministratore unico di Coseco - ci consente di realizzare un progetto che permetterà alla nostra azienda di essere presente sul mercato in maniera molto più importante”.