Potenza, così nasce il motore per aerei a basso impatto ambientale

L'azienda lucana CMD ha investito circa 37 milioni di euro grazie al Contratto di Sviluppo

Contratto di sviluppo

Si concluderà nel 2020 il progetto di investimento e di ricerca avviato due anni fa dalla CMD-Costruzioni Motori Diesel Spa, azienda con sede legale ad Atella (Potenza) attiva nel settore della fabbricazione di motori a combustione interna.

L'investimento, reso possibile grazie al Contratto di sviluppo, è articolato in un Progetto di investimento produttivo e un Progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: per il primo l'investimento complessivo è stato di 21,4 milioni di euro, di cui 8,2 mln di agevolazioni concesse, e per il secondo di 15,5 mln di euro, di cui 6,6 mln agevolati.

Obiettivo la realizzazione di una nuova unità produttiva nell’area industriale di Valle Vitalba nel Comune di Atella per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di due modelli di motori aeronautici a pistoni, dotati di elevata autonomia e a ridotto impatto ambientale, destinati al mercato dei velivoli dell’aviazione generale e degli ultraleggeri.

Mentre il Progetto di ricerca, denominato 'Simpa' e condotto dalla CMD in collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata, permetterà lo sviluppo di innovativi sistemi e nuove tecnologie per il miglioramento e il potenziamento delle prestazioni e della sicurezza dei motori. L’impatto occupazione a regime è di 55 addetti.

Guarda l'intervista a Mariano Negri, amministratore delegato di CMD.

 

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.