A Modica la Casa di Don Puglisi sforna cioccolato e solidarietà
Un laboratorio dolciario pensato per il reinserimento nella società e nel mondo del lavoro
Prima è nata la Casa di accoglienza Don Puglisi: un luogo dove ospitare mamme con bambini, donne con vite difficili, rifugiate politiche, nel nome di Dio e di quel primo martire cristiano che fu ucciso dalla mafia per il suo ingombrante impegno sociale ed evangelico. Poi la Casa Don Puglisi è diventata un laboratorio dolciario, pensato per il reinserimento di quelle stesse donne nella società e nel mondo del lavoro.
Siamo a Modica, in provincia di Ragusa, e la realizzazione di questa importante esperienza si deve all'omonima Cooperativa Sociale Don Giuseppe Puglisi, che ha voluto offrire a queste donne in difficoltà un percorso lavorativo dove sperimentarsi, ottenere un piccolo salario, acquisire competenze specifiche, stabilire nuove relazioni.
Guidata da Salvatore Garofalo, la Cooperativa ha inizialmente aiutato le mamme a produrre in maniera artigianale biscotti a uso interno o da vendere attraverso le parrocchie. Poi, con i fondi dell`Osservatorio Nazionale del Volontariato, ha creato il primo laboratorio esterno per la produzione di cioccolata, biscotti e dolci della tradizione modicana, con vendita al pubblico. Infine nel 2008, grazie al secondo bando di Fertilità, il programma di sostegno alla imprese sociali gestito da Invitalia, il laboratorio si è ampliato, sono stati acquistati nuovi macchinari, si sono differenziate le linee produttive ed è nata addirittura una focacceria.
Oggi le persone impiegate sono 11 in tutto, di cui 7 per il laboratorio di pasticceria e 4 per il locale rosticceria. Tra i prodotti (che si possono acquistare anche in diversi punti vendita) ci sono gli amaretti, le bucce di arancia candite o ricoperte di cioccolato, i pasticcini di frutta o i biscotti di mandorla. Ma soprattutto c'è la nota cioccolata di Modica, in moltissimi aromi diversi: classica, peperoncino, zenzero, arancia, anice, bergamotto, caffè, mandarino, birra, pistacchio di bronte etc.
Però il Laboratorio Casa Don Puglisi, nato all'insegna della tradizione e della qualità, si caratterizza soprattutto per la solidarietà, poiché favorisce al suo interno percorsi di valorizzazione della propria dignità e la nascita di nuove relazioni. Insomma è un luogo dove la sapiente miscelatura di amaro e dolce, presente nella rinomata cioccolata modicana può diventare quasi una metafora della vita.