La multinazionale LG CHEM punta sul sistema di ricerca italiano

Il Gruppo coreano vuole inserire l'Italia tra i paesi target per l'avvio di partnership tecnologiche

La multinazionale LG CHEM punta sul sistema di ricerca italiano
Investimenti esteri

Individuare i possibili ambiti di collaborazione tra la multinazionale coreana LG CHEM e il Sistema di Ricerca Italiano e approfondire i 6 dei 40 progetti presentati alla multinazionale coreana durante l'incontro avvenuto il 5 maggio scorso nella sede di  Invitalia.

E' stato questo l'obiettivo della due giorni di lavoro che ha visto impegnate, il 28 e 29 luglio 2015, la LG CHEM e Invitalia.

LG si è avvalsa del supporto della LG Technology Center Europe, mentre Invitalia di IMAST e dal CNR (Dipartimento Scienze Fisiche e Tecnologiche  della Materia e Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologiche dei Materiali).

Durante il meeting, a cui ha partecipato la delegazione coreana guidata dal Presidente di LG Chem Research Park, dott. JN Yoo, dal Dr. YW Kwon (Leader Future R&D) e dal Managing Director di LG TCE, si è stabilito che le prossime attività saranno incentrate sulla definizione dei primi accordi di collaborazione. Attività che si inquadrano nell'ambito di un incarico di assistenza che la LG TCE ha affidato alla funzione Inward Investment di Invitalia e relative all'implementazione di una strategia del Gruppo LG che punta ad inserire l'Italia tra i paesi target per l'avvio di partnership tecnologiche e collaborazioni industriali su tecnologie di particolare interesse del colosso coreano.

Questa prima fase di assistenza si è focalizzata su tematiche attinenti alle attività della LG Chem. La LG Chem, fondata in Corea del Sud nel 1947, è l'azienda chimica più grande esistente in Corea e leader a livello mondiale nel settore chimico. LG Chem conta più di 16.000 dipendenti e ha raggiunto nel 2014 un fatturato di circa 19 miliardi di dollari.