Da Osaka a Ponte Vecchio
Il gruppo giapponese Yanmar è leader mondiale nella realizzazione di motori diesel

Prima di decidere di realizzare il nostro Centro Ricerche e Sviluppo Europeo a Firenze abbiamo attentamente valutato tutte le possibilità che questo progetto poteva offrire al nostro Gruppo. Ci ha convinto la grande professionalità riscontrata nei ricercatori italiani, la loro competenza e la voglia di affermarsi in un settore aperto a nuove evoluzioni, a livello globale.
Sicuramente ha influito positivamente sulla nostra scelta la costruttiva relazione di collaborazione scientifica e tecnica instaurata con l'Università di Firenze, nonché, indubbiamente, la bellezza e il comfort che questa meravigliosa terra, e la Toscana in modo particolare, ci offrono costantemente.
La crisi non ha risparmiato anche il nostro settore causando un rallentamento negli ordinativi, soprattutto nel comparto agricolo, dove noi siamo molto impegnati per la fornitura di motori per macchinari e trattori, ma abbiamo conservato livelli di vendite comunque ragguardevoli.
Abbiamo in programma di estendere la nostra attività a livello mondiale ed europeo, quindi il centro subirà sicuramente ulteriori sviluppi e questo a tutto vantaggio del nostro rapporto con l'Italia. E poi, come avremmo potuto rinunciare a cibo e bellezze artistiche così attraenti? E' uno dei vantaggi di lavorare nel vostro bel Paese.
Shuji Shiozaki, Presidente Centro Ricerche e Sviluppo Europeo Yanmar
Takayuki Kato, Direttore Centro Ricerche e Sviluppo Europeo Yanmar
Il centro ricerche e sviluppo Yanmar a Firenze
Ci sforziamo di fornire soluzioni sostenibili per le esigenze che sono essenziali per la vita umana. Ci concentriamo sulle sfide che i clienti devono affrontare nella produzione alimentare e nell'uso di energia, arricchendo in tal modo la vita delle persone per il domani di tutti noi.
La mission del Gruppo Yanmar, colosso giapponese per la realizzazioni di motori diesel destinati ad ogni tipologia di macchinario o mezzo, eccetto che per il settore automotive, racconta di un impegno e di un rigore tutto nipponico che ha fatto dell'azienda un leader mondiale.
Per questo la scelta di insediare il proprio centro Sviluppo e Ricerche su una delle colline che circondano dolcemente il centro di Firenze rappresenta una grande vittoria per il nostro Paese e anche per Invitalia, che ne è stata in qualche modo l'artefice.
Il centro è stato ufficialmente inaugurato il 28 giugno 2011, come riporta una bella targa all'ingresso dell'edificio anni 60 immerso in un parco di ulivi.
La tradizionale cortesia giapponese ha fatto di questo luogo, oltre che un avanzato polo di approfondimento della meccanica motoristica applicata alle più moderne strumentazioni, dall'agricoltura alla nautica, anche un luogo che offre una vera opportunità di carriera per molti nostri ricercatori alla ricerca di un'opportunità professionale interessante.
Sono attualmente quattro gli ingegneri, tutti italiani, impegnati nel centro. Orgogliosi anche di annunciare che a Pontedera, vicino Pisa, è stato da poco installato un cogeneratore di energia ad alto valore tecnologico realizzato anche attraverso il loro contributo scientifico. Un esempio costruttivo di ciò che il nostro Paese può offrire alle aziende straniere ma soprattutto per i nostri migliori cervelli.