Da consumatori a donatori in un click

Da Roma arriva Donapp, la startup che vi aiuta a fare beneficenza a costo zero

Smart&Start Italia

Permettere a tutti di fare beneficenza a costo zero attraverso gli acquisti: questo è l'obiettivo dei fondatori di Donapp, una startup romana a vocazione sociale, che ha creato una piattaforma digitale dove consumatori, associazioni non profit ed esercizi commerciali, entrano in sinergia, traendone poi i rispettivi vantaggi, in una logica di interscambio e mutua convenienza.

Ma come funziona questo ecosistema virtuoso? Donapp  attraverso il suo sito/app permette ai tre segmenti di essere inseriti in una community e collegati tra loro in assoluta trasparenza: il consumatore sceglie una causa da sostenere e, senza pagare costi aggiuntivi, destina una precentuale su quello che acquista, diventando automaticamente donatore; i soggetti no profit in modo semplice possono raccogliere donazioni, trovare nuovi sostenitori ed entrare in contatto con loro; infine gli esercizi commerciali possono disporre di un innovativo strumento di marketing per promuovere la loro attività/prodotti, fidelizzare i loro clienti “socialmente responsabili" e portare anche in detrazione le cifre donate.

Al momento la cosa funziona e anche la Croce Rossa Italiana ha scelto Donapp come strumento innovativo per raccogliere fondi, mentre tra le aziende e-commerce che hanno aderito al progetto ci sono Groupon, Booking, UciCinemas, Unieuro, Carrefour, Italo, IBS, Feltrinelli, Mondadori e molte altre.

Fondata nel 2016 dall'attuale CEO Stefano La Noce, ex pubblicitario e autore tv, da Andrea Provenzale, web developer e app designer e Paolo Passaro (a cui si sono aggiunti successivamente Alessandro Signorini e Diego Baldi), la società ha terminato il programma di accelerazione di Luiss EnLabs ed ha appena ottenuto un finanziamento di 300mila euro da parte del programma SmartStart Italia di Invitalia.

 

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.