ZFU Sisma Centro Italia: concessi 275 milioni di esenzioni fiscali
Agevolate 6.400 imprese e lavoratori anche grazie alla gestione digitale di Invitalia
Prosegue l'azione di Invitalia al fianco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) per la gestione amministrativa dell'intervento Zona Franca Urbana. La misura è rivolta ai territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016.
Sono oltre 6.400 le imprese e i lavoratori autonomi che usufruiranno delle agevolazioni fiscali e contributive previste dal bando ZFU, per un totale di 275 milioni di euro di agevolazioni concesse.
Dopo soli 17 giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande, avvenuta il 20 novembre 2017, il MiSE ha pubblicato il decreto di concessione completo di verifiche, codici COR rilasciati dal Registro Nazionale degli Aiuti, Codici Unici di Progetto (CUP) per 6.407 beneficiari, imprese e lavoratori autonomi.
La rapidità nella concessione delle agevolazioni è assicurata dalla filiera interamente digitale realizzata da Invitalia. Attraverso una gestione paperless delle procedure, l'Agenzia affianca il Ministero in tutte le fasi dell'intervento, dall'emanazione del bando alla concessione delle agevolazioni.
Ad oggi Invitalia ha gestito complessivamente 50 Zone Franche Urbane per un totale di 35.000 imprese agevolate e 929 milioni di euro di esenzioni concesse.
Le agevolazioni
La misura prevede esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo (per questi ultimi esclusivamente esenzioni contributive) che svolgono la propria attività o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia.
Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis: ciascun soggetto può beneficiare delle agevolazioni fino ad un limite massimo di 200.000 euro, 100.000 euro nel caso di imprese attive nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi, 15.000 euro nel caso di soggetti attivi nel settore agricolo.