Youth Village, dai progetti innovativi dei giovani le risposte ai nuovi bisogni sociali

Per l'AD Arcuri: Dobbiamo ricominciare ad occuparci dei poveri e semplificare il rapporto tra cittadini e potere

4 ottobre 2017

“L'Italia ha finalmente imboccato il sentiero della crescita. Da quando il pil è tornato ad aumentare abbiamo creato 920mila posti di lavoro, ma dobbiamo ricominciare ad occuparci dei poveri e semplificare il rapporto tra cittadini e potere”.

Lo ha affermato l'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, nel corso della giornata conclusiva dello Youth Village a Napoli, presso Città della Scienza.

L'iniziativa è la prima tappa tematica di Innovation Village, l'appuntamento annuale sulle iniziative innovative promosse dai giovani.

“Per la prima volta dall'inizio del secolo – ha sottolineato l'AD di Invitalia – la crescita economica che si registra in Italia non è diseguale tra Nord e Sud. Non cresciamo più a due velocità e abbiamo ricominciato a produrre nuova e buona occupazione, prima di tutto giovanile. Dobbiamo fare in modo che questa crescita – ha aggiunto Arcuri – non sia occasionale ma sostenibile e duratura, e non provochi nuove diseguaglianze”.

Sui temi dell'avvio e del rafforzamento delle attività imprenditoriali, l'AD ha aggiunto: ”Gli incentivi si danno solo se c'è qualcuno che vuole fare gli investimenti. Non si fanno gli investimenti perché ci sono gli incentivi. In due anni abbiamo contribuito a creare più di 11 mila nuove imprese e 22 mila posti di lavoro – ha concluso Arcuri - ma non possiamo accontentarci perché non siamo ancora riusciti ancora a dare una risposta alle giovani generazioni”. 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy